Castelvecchio di Rocca Barbena. Si avvicina la quinta edizione dell’iniziativa “Il Paese dei Balocchi”, organizzata e realizzata dall’assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Castelvecchio nella persona dell’assessore Gianni Beffa in collaborazione con i consiglieri Fabio Delfino e Marco Travasoni. Quest’anno si svolgerà sabato 5 dalle 15,30 alle 22,30 e domenica 6 giugno dalle 10 alle 20,30.
Visto il successo riscontrato dai precedenti appuntamenti, si prosegue nella volontà di trasformare il borgo in un unico parco dei divertimenti, riproponendo momenti di intrattenimento affiancati da quelli educativi, che catalizzano sempre l’attenzione dei piccoli visitatori. L’obiettivo resta sempre quello di invogliare i bambini a comunicare tra loro nei giochi di gruppo, stimolare le loro attitudini e la loro fantasia nella realizzazione dei giochi, affascinarli con fiabe di interesse attuale, proposte lungo le vie del borgo dalla compagnia teatrale alassina “I Senza Tetto”.
Nel corso delle due giornate ai vari giochi nelle piazze si alterneranno spettacoli di arte circense, a cura de “I due Clown di passaggio” con il piccolo circo che sin dall’inizio caratterizza e anima le edizioni e che raccoglie sempre una grande affluenza di pubblico, con emozionanti spettacoli di acrobazia e giocoleria.
Confermata anche la partecipazione di associazioni culturali tra le quali “Fieui di Caruggi “ di Albenga “Eureka” e “Après la Nuit” di Genova “Art Group” di Cisano che si occuperanno di intrattenere i bambini e le bambine con la realizzazione di laboratori per raccontare le storie dei giochi di una volta, invitandoli poi a realizzarli con le proprie mani, utilizzando materiali riciclati, la carta pesta, a cura di “Carnevaloa” Loano, i colori e l’argilla, a cura di “Officine Artistiche” Albissola Marina e gli strumenti musicali di “Giuseppe Montagna”.
Verrà riconfermata per entrambe le giornate la merenda gratuita e la consegna di un gadget della manifestazione ad ogni bambino. Come nelle precedenti edizioni verrà nuovamente coinvolto il parroco per impartire la benedizione a tutti i bambini presenti al termine della regolare funzione religiosa, per non dimenticare che la domenica è il giorno della settimana che prevede la partecipazione alla messa, soprattutto per quei bambini che si avviano al percorso catechistico.
Il servizio di navetta gratuito verrà nuovamente messo a disposizione dei visitatori per facilitare il loro accesso al paese provenendo dall’area destinata al parcheggio delle autovetture. In collaborazione con il ristorante (rifugio escursionistico) Trekking verrà riproposto un brevissimo corso su come si prepara il pesto al mortaio; mediante la prova pratica i bambini, con gli ingredienti necessari e con tanto di piccoli mortai, potranno provare a realizzare la seconda salsa più famosa al mondo.
L’evento, per la sua realizzazione, coinvolgerà soggetti quali la locale Pro Loco e il comitato parrocchiale di Vecersio a supporto dei ristoratori, delle strutture ricettive e delle attività commerciali, nonché i giovani del paese e alcuni artisti locali per la cura di laboratori di disegno e materiali naturali.