Savona. Venerdì 30 aprile si svolgerà, presso lo stadio Valerio Bacigalupo di Savona, la giornata dedicata alla X European Football Week Special Olympics.
Ogni anno si svolge la European Football Week, settimana interamente dedicata al calcio che si tiene in contemporanea in 50 Paesi europei e coinvolge 50.000 atleti. In Italia oltre 4000 atleti sono i protagonisti di questo evento. Con il patrocinio della Figc e della Lega Calcio, in diverse regioni, vengono organizzati tornei e percorsi per l’avviamento al calcio, coinvolgendo Atleti delle scuole e dei Team Special Olympics Italia.
Protagonista dell’European Football Week sarà l’Unified Sports, attraverso il quale si mira a motivare i giovani con e senza disabilità intellettiva a superare le barriere, instaurare nuove amicizie e a permettere la creazione di una società più aperta ed accogliente. Il gioco del calcio unificato prevede la presenza di squadre composte da tre atleti con disabilità e due atleti partner.
I bambini e i ragazzi delle scuole primarie e secondarie saranno impegnati in percorsi propedeutici al calcio. La mattinata sarà cosi organizzata: ore 9 ritrovo partecipanti, ore 9,15 sfilata delle delegazioni, ore 9,30 inizio giochi, ore 11,00 animazione, ore 12,00 premiazioni.
Nel corso della mattinata interverranno anche il presidente del Savona Andrea Pesce e il sindaco di Savona Federico Berruti.
Domani, giovedì 29 aprile alle ore 11,30 si svolgerà in Regione Liguria la presentazione della giornata alla presenza del presidente della Regione Claudio Burlando. Oltre al giocatore del Genoa e della nazionale Mimmo Criscito e a una delegazione della Sampdoria sarà presente anche il Presidente del Savona Andrea Pesce e il Capitano Paolo Ponzo. Alla conferenza parteciperanno Sara Vaggi, presidente Cooperativa Il Faggio, Angelita Merello presidente regionale Special Olympic Italia e Alessia Bonati, responsabile Team Scolastici Regione Liguria.
“Il progetto calcio unificato in ambito scolastico si propone di perseguire molteplici scopi attraverso l’utilizzazione di un’attività sportiva tra le più appassionanti e più facilmente praticate sia da giovani che adulti, quale è il calcio – spiega Gianfranco Pusceddu Responsabile dei progetti sportivi dell’Associazione Sportiva Il Faggio e Tecnico Regionale della Special Olympics -; Tra questi, l’incentivazione di una maggiore attenzione, conoscenza e comprensione delle persone diversamente abili da parte del corpo docente e degli studenti, accrescimento qualitativo dell’attività motoria quale metodo strumentale più idoneo per poter conseguire soddisfacenti risultati, affermazione dell’autonomia, dell’autodeterminazione e dell’autostima della persona con disabilità per il miglioramento della qualità della propria condizione di vita”.
“La settimana europea di calcio sarà interamente dedicata allo sport unificato, attraverso il quale si mira a motivare i giovani con e senza disabilità intellettiva a superare le barriere, instaurare nuove amicizie e a permettere la creazione di una società più aperta ed accogliente – precisa ancora il direttore generale del Savona Mino Armienti -. Il Savona e in particolare il suo settore giovanile, ha partecipato attivamente all’organizzazione di questa manifestazione. Sarà una bella giornata di sport e di giovani, si prevede il coinvolgimento di almeno 300 ragazzi: parteciperanno anche molti allievi delle scuole savonesi e atleti del nostro settore giovanile”.
I bambini della scuola primaria saranno impegnati in circuiti e percorsi propedeutici al calcio, i ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado ed i team societari della Liguria in tornei di calcio a cinque unificato con squadre formate da tre atleti disabili e due partner. La altre tappe liguri saranno mercoledì 5 maggio e venerdì 7 maggio alla Spezia, lunedì 10 maggio a Genova.