Val Bormida: monitoraggio gratuito caldaie e stufe

Impianti termici, caldaia

I Comuni di Altare, Bormida, Carcare, Cairo Montenotte, Cosseria, Mallare, Pallare, e Plodio, danno la possibilità ai cittadini interessati di poter effettuare gratuitamente un monitoraggio ambientale dei fumi provenienti da caldaie, caminetti e stufe a biocombustibili (legna, cippato, pellets) utilizzate per il riscaldamento domestico.

Il monitoraggio sarà effettuato dall’ IST Genova, servizio di Chimica Ambientale, in collaborazione con il Laboratorio territoriale per l’educazione ambientale di Savona e il Centro di educazione ambientale di Cairo Montenotte.
Si tratta di un’iniziativa partita in alcuni Comuni Liguri già nel 2008/2009 e inserita nel Progetto “Legno amico”, che utilizza strumenti di misura che saranno collocati all’interno ed e all’esterno delle abitazioni. Questa strumentazione, poco ingombrante e silenziosa, permetterà l’analisi della qualità dell’aria dentro e fuori l’abitazione e permetterà di valutare l’idoneità degli impianti di riscaldamento a legna.

Alcuni operatori dei centri di educazione ambientale fungeranno da supporto operativo sia nell’attivazione dei campionatori da esporre per un periodo limitato di 7gg (nel periodo invernale e in quello estivo) che nella compilazione di un semplice questionario sulle abitudini di conduzione degli impianti a legna.
Le misurazioni effettuate saranno rielaborate dall’IST di Genova che fornirà alle famiglie partecipanti i risultati ed utili indicazioni per la soluzione di eventuali problematiche legate alla combustione e per ridurre un possibile inquinamento.
Chi fosse interessato ad avere ulteriori informazioni e/o chiarimenti sull’iniziativa può riferirsi al Comune di Altare. Il termine ultimo per fornire la propria adesione all’iniziativa è fissato tassativamente nel giorno Lunedi 15 marzo.