Viaggiare, che passione. Soprattutto quando i paesaggi cominciano – o dovrebbero cominciare – ad essere baciati dal sole di primavera. Anche quest’anno infatti milioni di famiglie italiane si sposteranno in occasione delle festività pasquali, mettendo in conto, come ultima “fase di stress pre-vacanziero”, il tragitto da compiere spesso su strade trafficatissime oppure optando per mezzi di trasporto ultra-dispendiosi.
Quest’anno però si afferma una nuova modalità di viaggio, capace di garantire nuove conoscenze e prezzi più abbordabili: si tratta del car pooling. Per evitare i soliti problemi (code in autostrada, treni sovraffollati, disagi per i viaggiatori), la soluzione può essere la condivisione dell’auto, proposta dal sito www.postoinauto.it, il primo portale italiano di carpooling indipendente, lanciato da due studenti nel febbraio scorso. Esso consente a chi dispone di posti liberi in auto di metterli a disposizione di altre persone che effettuano lo stesso tragitto, in cambio di un contributo per le spese di viaggio. I vantaggi sono numerosi: risparmio sulle spese, riduzione del traffico, utilizzo più sostenibile dell’auto e rispetto dell’ambiente.
E’ così possibile ‘prenotare’ su postoinauto.it dei viaggi in partenza dalle principali città italiane (Roma, Milano, Torino, Bologna le province più attive), ma anche da piccoli comuni di provincia, verso numerose destinazioni italiane ed estere, a prezzi assolutamente vantaggiosi e nettamente inferiori rispetto a ogni altro mezzo di trasporto. Nel periodo pasquale si trovano così dei viaggi del tipo Perugia-Praga a 38 euro, Bologna-Berlino a 50 euro, Bologna-Pescara a 1 euro, Taranto-Roma a 25 euro. Un’alternativa interessante non solo dal punto di vista economico: chi viaggia con il carpooling ha il posto a sedere garantito, fa nuove amicizie e rispetta l’ambiente.
Per quanto riguarda modalità di viaggio più tradizionali, due milioni e mezzo di italiani hanno optato invece per il treno. La gran parte di essi sceglierà l’Alta Velocità, viaggiando in Frecciarossa e Frecciargento, come del resto hanno fatto già oltre 4 milioni e mezzo di italiani nei primi tre mesi del 2010. In previsione di questo flusso straordinario le Ferrovie dello Stato hanno predisposto, a partire dal 31 marzo e fino al 7 aprile, un piano di potenziamento dell’offerta, con 15mila posti aggiuntivi distribuiti su 31 convogli speciali, che si sommano ai 450 treni nazionali giornalieri. Rafforzate anche le sale operative e i servizi di informazione e di assistenza ai clienti nelle principali stazioni. A far lievitare la quota di quanti useranno il treno nel prossimo esodo pasquale, spiegano le Ferrovie dello Stato, hanno contribuito le offerte promozionali di Trenitalia. Dalle prenotazioni effettuate la città della Mole risulta essere, assieme a Roma, Napoli e Venezia, una delle mete privilegiate per queste vacanze di inizio primavera. Con i due milioni e mezzo di viaggiatori attesi sui treni nazionali (AV, Eurostar, Eurostar City, Intercity, Eurocity ed Espressi), le Ferrovie ricordano che contribuiranno a sottrarre dalle strade italiane, solo durante l’esodo pasquale, oltre un milione e 400mila automobili.