Savona. Due giorni ricca di iniziative in Pinacoetca Civica. Domani e dopo (6 e 7 marzo) infatti, in occasione della festa della donna, la Pinacoteca Civica – Palazzo Gavotti, aderisce al progetto del MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) e offre a tutte le donne l’ingresso gratuito. Questa iniziativa vuole celebrare il binomio “Donna e Arte”, connubio ispiratore di molti capolavori e opere esposte presso gli spazi della Pinacoteca all’interno della Fondazione di Arte Contemporanea Milena Milani.
E’ lei stessa protagonista di una serie di ritratti di amici pittori appartenenti alle più importanti correnti artistiche del ‘900, quali Pablo Picasso, Mimmo Rotella, Aligi Sassu, Ercole Pignatelli, Pippo Rizzo, e di scultori, quali Lucio Fontana e Franco Garelli. La donna diventa inoltre protagonista di altre numerose opere, quali Femme et oiseaux devant la lune di Joan Mirò, l’Amazzone di Massimo Campigli, Vaso donna ceramica di Pablo Picasso, Le Viol di Paul Delvaux e di una serie di dipinti di Franco Gentilini, da La ragazza del tiro a segno a La grande bagnante.
L’essere femminile, incarnato dalle figure di Francesca da Rimini e Pia de’ Tolomei, protagoniste di poemi e opere liriche del XIX secolo, o dalla Donna con scialle o dalla Giovane con lettera è una delle tematiche fondamentali delle opere di Giuseppe Frascheri, artista celebrato dalla mostra “Romantici languori”, inaugurata presso la Pinacoteca Civica lo scorso 27 febbraio e aperta al pubblico sino al 19 aprile. All’interno dell’esposizione occupa uno spazio privilegiato il ritratto della giovane moglie Annette Bracken, simile nell’aspetto alle eroine romantiche, ma dal carattere indipendente, moderna ed emancipata, lontana nel tempo ed eppure vicina alle donne festeggiate l’ 8 marzo.
Sempre nell’ambito delle iniziative collaterali alla mostra “Romantici Languori. La Pittura di Giuseppe Frascheri tra poesia e melodramma”, è in programma, sabato 6 marzo alle ore 11, a Palazzo Gavotti, la conferenza “Ritratto di Tommaso Salvini. presentazione del dipinto restaurato” con il finanziamento del Rotary Club di Savona. Relatori: Massimo Bartoletti, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria; Flavio Brunetti e Patrizia Magliano, Laboratorio del Principe di Genova (curatori del restauro). L’ingresso è gratuito.