La Fotonotizia di IVG.it

Il convento di San Giacomo

Convento di San Giacomo

Sabato 13 marzo alle ore 14,45 ho partecipato ad una visita guidata organizzata dalla Consulta Culturale Savonese, con il Patrocinio dell’Assessore ai Lavori Pubblici e al Patrimonio del Comune di Savona, alla scoperta del convento di San Giacomo.
Ci siamo ritrovati quaranta volenterosi e illusi davanti alla Chiesa di San Giacomo, trasformata nel passato nella caserma di artiglieria Damiano Chiesa, convinti di poter visitare il complesso religioso anche nel suo interno, come da programma, vista la richiesta che la Consulta aveva fatto al Comune nel mese di ottobre. Tale richiesta veniva negata solo alcuni giorni fa, in quanto il Complesso è inagibile per motivi di sicurezza, perciò a rischio di crollo.
La Chiesa di San Giacomo e l’annesso convento furono costruiti nel 1472 e sono un bene culturale di elevatissima importanza. La stessa Chiesa era un pò come Santa Croce di Firenze, luogo di sepoltura per le più importanti famiglie savonesi (vedi il Chiabrera).
Questo complesso, di proprietà del Comune, è stato concesso in uso per anni ad enti privati, che legittimamente cercavano una sede, senza mai rendersi conto dell’utilizzo inappropriato di questo luogo sacro di enorme interesse culturale ed artistico, che avrebbe dovuto essere restaurato e restituito integralmente nel suo splendore alla cittadinanza.
Le amministrazioni comunale che si sono succedute negli anni e che si sono occupate soltanto di cementificare in modo dissennato la nostra città senza curarsi mai delle bellezze artistiche della stessa dovrebbero intervenire ora e subito prima che un inevitabile crollo ci privi definitivamente di un luogo di incommensurabile bellezza molto amato dai Savonesi. Se non si riescono a reperire i fondi necessari per il restauro dal Comune, vorrei che almeno, lo stesso, sollecitasse l’intervento dei privati e dei costruttori che hanno goduto in questi anni di tanta sollecitudine senza mai donare niente alla città e alla sua popolazione. Dove sono finiti i mecenate?
Voglio inoltre ricordare che la Quinta Circoscrizione negli anni passati si è adoperata e ha chiesto al Comune più volte di intervenire, ottenendo soltanto delle promesse non mantenute.

Il Presidente della Quinta Circoscrizione
Carlo Pesce

Più informazioni