Finale, gli agenti della polizia municipale e lezioni di aikido

polizia municipale

Finale L. Polizia Municipale a lezioni di aikido. Succede a Finale dove, dall’inizio dell’anno, gli agenti della municipale seguono un corso di questa tecnica di autodifesa personale finalizzata a neutralizzare l’aggressore. Le lezioni sono tenute da un istruttore della locale scuola Aiki-dojo.

“L’Aikido si presta particolarmente alle esigenze delle forze dell’ordine in quanto mira a neutralizzare l’aggressore senza arrecargli danno – spiega il comandante della polizia municipale Eugenio Minuto -. Abbiamo visto che insegna a neutralizzare proprio le azioni di aggressione di cui può essere vittima un agente di Polizia municipale. Il corso avviato ad inizio anno fornisce uno strumento di lavoro in più e costituisce un’occasione per ‘fare squadra’, cosa che ritengo particolarmente importante. Le lezioni si tengono due volte la settimana, il lunedì e il venerdì, e sono frequentate da una dozzina di agenti”.

“Pur essendo un ottimo sistema di difesa personale, l’Aikido dà particolare enfasi anche all’aspetto interiore. A differenza delle altre arti marziali, non si è trasformato in uno sport competitivo, ma si è mantenuto fedele alle caratteristiche originarie, allo scopo di tramandare un insieme di conoscenze appartenenti alla tradizione dell’Estremo Oriente” spiegano dalla scuola Aiki-dojo.

La scuola Aiki-dojo di Finale Ligure svolge la sua attività dal 1996 proponendo corsi per adulti e bambini come settore della Polisportiva del Finale. E’ collegata all’Aikakai d’Italia, riconosciuto come ente morale dal Ministero della Pubblica istruzione. I diplomi rilasciati al conseguimento degli esami sono convalidati direttamente dall’Hombu dojo di Tokio.

La scuola ha attivato i nuovi corsi per il 2010 anche a Tovo San Giacomo ed ha proposto in passato progetti per l’inserimento nei corsi dei bambini di minori diversamente abili. Ha svolto inoltre corsi introduttivi a questa disciplina nelle scuole elementari e tiene tutti gli anni stage di apprendimento didattico da parte di maestri appartenenti anche alla Direzione didattica dell’associazione nazionale.