Liguria. Questa mattina a Genova nell’ambito del X Congresso CGIL Liguria, si è svolta la presentazione del report “L’economia in Liguria nel 2009 e gli scenari 2010” a cura di Bruno Spagnoletti responsabile dell’Ufficio Economico Cgil Liguria.
“Una recessione senza precedenti – è il commento lapidario di Spagnoletti -. Le nostre stime 2009 disegnano una contrazione del PIL della Liguria tra il -4,5 e il -5,2 per cento in termini di media anno, una variazione negativa che non ha eguali nella storia economica della Regione. Il rischio – prosegue Spagnoletti – e che una inversione di ciclo lento potrebbe essere caratterizzata anche da una sorta di jobless recovery, cioè di una ripresa senza posti di lavoro”. Di concerto, non sono confortanti nemmeno i dati sull’occupazione: nel 3° trimestre 2009 – ultimi dati disponibili – il tasso di disoccupazione si attesta al 6,2% rispetto al 4,3% dell’analogo periodo 2008 (con la tradizionale distinzione tra uomini dal 2,7 al 4,8 per cento e donne dal 6,3 al 7,9 per cento).
Sulla base dell’analisi dei settori Spagnoletti ipotizza gli scenari occupazionali per il 2010: “Se il primo tempo della crisi si è scaricato in Liguria sul mondo degli invisibili e dei lavori destrutturati – dice Spagnoletti – il secondo tempo della recessione che rischia di continuare nel 2010 può tracimare sul lavoro dipendente strutturato a mano a mano che si avvicinano i tempi di scadenza delle diverse forme di Cassa Integrazione Guadagni. Le dinamiche della Cassa Integrazione – infatti – tardano a rientrare verso limiti fisiologici e non evidenziano segnali di rallentamento anche nei primi mesi del 2010. Al contrario, il baricentro della CIG si sposta verso un sempre più esteso ricorso verso la forma della Cassa Integrazione Straordinaria. Nel mese di gennaio 2010, la CIG in Liguria ha registrato un incremento del 78% rispetto al mese di gennaio 2009, passando 458.946 ore richieste a 816.789 ore. Ma mentre la Cassa integrazione Ordinaria aumenta solo del 17,2%, la Cassa Integrazione straordinaria schizza al 230% passando da 131.111 ore a 432.663 ore. Le ore di Cassa Integrazione Guadagni concesse dall’’INPS in Liguria nel 2009, ammontano a 12.561.564 e registrano una variazione percentuale del 167,3% rispetto al 2008. La Cassa integrazione Ordinaria assorbe 5.910.488 ore (47,1% del totale) e registra un incremento del 175,7 per cento. La Cassa Integrazione Straordinaria assorbe 6.651.486 ore (52,9%) e registra un incremento del 160,3 per cento”.
Le premesse per il 2010 quindi non sono buone. “A fronte di questo trend – conclude Spagnoletti – si può immaginare che la riduzione dell’occupazione ligure nel 2009 oscilli tra le 13 mila e le 16 mila unità, al quale vanno aggiunti i cassintegrati e i collocati in mobilità che corrispondono complessivamente a 13.993 unità medie/anno, di cui 5.022 in deroga”.