Celle, bando regionale “C.U.O.R.E.: restyling del centro storico

celle ligure

Celle L. Grazie alla partecipazione ad un bando regionale, l’amministrazione comunale potrà dare il via ad una nutrita serie di interventi volti ad abbellire e trasformare alcune vie del centro storico e via Colla. Il restyling, progettato dal Comune, come richiesto dalla Regione ai fini dell’ottenimento del fondo, prevede: la rilastricatura della prestigiosa via Aicardi; il restauro dell’affresco dedicato alla Madonna che campeggia sulla facciata del Comune; la ristrutturazione e miglioramento estetico del punto di raccolta rifiuti di piazza del Popolo.

Ma non è tutto. Poiché C.U.O.R.E., acronimo di Centro Urbano Organizzato per il Rilancio Economico, è un bando che prevede, ai fini di un maggiore punteggio, la partecipazione congiunta sullo stesso progetto di soggetti pubblici e privati, contestualmente al progetto presentato dall’amministrazione comunale, anche il Consorzio d’imprese Promotur, forte e attiva realtà imprenditoriale presente sul territorio, presenterà un’altra parte di progetto con interventi volti a migliorare l’aspetto del centro storico e delle aree limitrofe, tradizionalmente destinate a fini turistico-commerciali. Il tutto ad integrazione degli interventi previsti dal Comune. La partecipazione al bando da parte del Promotur fa sì che Celle sia una delle poche realtà in Liguria ad avere tutte le caratteristiche per potersi aggiudicare i fondi.

Il progetto Promotur prevede: l’Installazione di un sistema di video-sorveglianza a tutela del patrimonio del centro storico in via Ghiglino, via Consolazione, piazza Sisto, via Colla, via Aicardi e via Pescetto. Inoltre l’acquisto di materiale per l’arredo urbano: panchine, fioriere, supporti per la sosta delle biciclette e tutto quanto possa essere utilizzato per restituire una nuova immagine alle vie del borgo. Capofila di C.U.O.R.E. resta comunque l’amministrazione comunale di Celle che presenterà in Regione i due progetti.  Se il finanziamento arriverà, i fondi assegnati saranno di 150 mila euro per il Comune e 100 mila per il Promotur. Il finanziamento pubblico erogato, rispetto all’importo previsto, potrà raggiungere un massimo del 70 per cento.