Savona. E’ stato presentato questa mattina, presso la Sala Giunte del Comune di Savona, il marchio regionale “Artigiani in Liguria” che riunisce sotto di sè le eccellenze della nostra regione.
Alla presentazione sono intervenuti: Franco Aglietto (Assessore allo Sviluppo Economico Comune di Savona), Carlo Ruggeri (Assessore Regionale all’Urbanistica, Pianificazione Territoriale, Infrastrutture e Logistica), Angelo Vaccarezza (Presidente Provincia di Savona), Mariano Cerro (Direttore Confartigianato di Savona) e Gianni Carbone (Segretario Provinciale CNA di Savona).
Il marchio “Artigiani In Liguria” è garantito dalla Regione Liguria, gestito dalla Commissione Regionale per l’Artigianato in collaborazione con le Associazioni di categoria del settore, C.N.A. Liguria e Confartigianato Liguria, ed è controllato dal Sistema delle Camere di Commercio Liguri. Il marchio consente di far riconoscere e distinguere le botteghe e le lavorazioni artigianali liguri. Rappresenta un vero e proprio mezzo di valorizzazione e differenziazione sul mercato per le imprese, un valore aggiunto e ulteriore garanzia per il cliente finale.
La Commissione Regionale per l’Artigianato, incaricata dalla Regione Liguria della realizzazione del progetto, ha individuato dieci settori artigianali di nicchia liguri, che rappresentano i più significativi ed antichi mestieri del territorio, conservati grazie alla professionalità degli esperti ed abili artigiani.
Per queste storiche dieci lavorazioni sono stati scelti due approcci certificativi distinti, atti alla loro valorizzazione: la certificazione di Prodotto (strumento atto alla tutela dei prodotti di qualità come l’Ardesia della Val Fontanabuona, Damaschi e tessuti di Lorsica, Sedia di Chiavari, Filigrana di Campo Ligure e Velluto di Zoagli) e quella di Processo (strumento a tutela del processo produttivo come accade per prodotti come Ceramica, Cioccolato, Decorazione con varietà vegetali fresche e secche, Ferro battuto e forgiato e Vetro).
Il marchio Artigiani In Liguria sintetizza il mare (nel colore azzurro/turchese) e le colline liguri (nel colore verde). Una semplice traduzione in grafica della Liguria per dare risalto alle pregiate produzioni artigianali liguri che aderiscono al marchio.
Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa dal presidente della Provincia Angelo Vaccarezza: “L’istituzione di questo marchio è importantissima così come tutte le cose che difendono le pecularietà del nostro territorio. Possiamo concorrere ad alti livelli per quanto riguarda la qualità dei nostri prodotti per cui la nascita di questo “segno di riconoscimento” è fondamentale per difendere la nostra produzione”.
“E’ un progetto – continua Vaccarezza – che ben si integra con l’iniziativa provinciale denominata “Ala” che unisce Albisola ad Altare e, con esse, le produzioni tipiche del vetro e della ceramica. Non è un caso che la Provincia abbia come biglietto da visita, dopo la ceramica, un piatto in vetro di Altare”.
Inoltre, presso l’atrio del Comune in Piazza Sisto IV dalle ore 10.00 alle ore 18.30, sono allestiti gli spazi dedicati alle imprese del marchio Artigiani.