Altre news

Savona, i problemi della montagna in un libro presentato dal Cai

Montagna

Savona. La sezione di Savona del Club Alpino Italiano, con il patrocinio del Comune di Savona, propone la presentazione del libro “Altrove. La montagna dell’identità e dell’alterità” di Lorenzo Delfino e Erich Giordano. L’appuntamento, nella sala rossa del Comune di Savona, è per giovedi 11 febbraio alle ore 21.

Da alcuni decenni i problemi della montagna sono un argomento piuttosto dibattuto: il trauma dell’emigrazione e la fine del mondo contadino tradizionale, le vicissitudini amministrative delle Comunità Montane e dei piccoli Comuni, il riposizionamento delle Alpi nel panorama urbano ed europeo (solo per citarne alcuni) sono spesso oggetto di tavole rotonde, pubblicazioni, interventi.

Sovente la strada che viene indicata per il superamento di queste difficoltà va nella direzione di una “riscoperta” dell’identità: si tratta di un fenomeno non specifico dell’ambiente alpino, ma che trova terreno particolarmente fertile in montagna, un ambiente che sembra poter soddisfare l’esigenza di nettezza e precisione di chi si ritrova smarrito nella complessità del vivere odierno.

Le ambiguità che questa visione porta con sé non sono poche. Accade infatti che si presenti sempre più forte la tentazione di cercare l’originario e l’autentico, come se prima della contaminazione (di ogni tipo di contaminazione) fosse esistito un mondo puro e statico. Inoltre – risvolto non meno pericoloso – si impongono visioni eccessivamente semplificatrici, che sovrappongono con disinvoltura i luoghi e le persone, le etnie e i singoli, le lingue e le comunità.

Il problema principale portato da queste identificazioni (“io sono quel luogo”, “quel luogo mi appartiene”…) è che, trattandosi di punti di vista molto netti, escludono qualsiasi tipo di dialogo e progettazione condivisa del futuro dei luoghi, tanto che ogni gruppo o persona sembra sempre più chiudersi in mondi auto-referenziali.

Per cercare un’alternativa a questo tipo di rischi, Erich Giordano e Lorenzo Delfino, piemontese l’uno, savonese l’altro, hanno provato a immaginare la montagna come un Altrove, come recita il titolo del loro nuovo libro, pubblicato da Priuli&Verlucca. Il volume è completato da saggi dello specialista Enrico Camanni e dell’antropologa Valentina Porcellana e dalle interviste e fotografie a diciotto persone che vivono quotidianamente la montagna o la frequentano con passione.