Savona. Domani, alle ore 16,30, si terrà l’inaugurazione di “Casa Papà” a Savona. “E’ una iniziativa unica in Liguria che ha come obiettivo quello di rispondere ad un bisogno purtroppo crescente nella nostra società ed in particolare nel nostro territorio e che la crisi economica rende ancora più drammatico. L’iniziativa nasce dalla collaborazione della Cooperativa sociale Progetto Città con l’associazione ‘La Luna dei Papà'” spiegano i responsabili del progetto.
All’inaugurazione parteciperà il vicepresidente della regione Liguria Massimiliano Costa. Il progetto complessivo comprende due diversi servizi: una casa di prima accoglienza per papà in via di separazione, separati o divorziati dove possano vivere anche con i propri figli e un centro per la famiglia. La cooperativa sociale Progetto Città garantisce quindi la disponibilità di un appartamento (160m°-collocata sul territorio del centro cittadino di Savona) composto da: ingresso, cucina, due bagni, corridoio, 3 ampie camere da letto, salone – soggiorno, studio/ufficio, dispensa/guardaroba, 2 terrazzi.
L’appartamento è arredato tenendo conto delle esigenze di funzionalità. Le camere da letto, in particolare, offrono la possibilità di uno spazio di riservatezza e intimità. Ogni camera potrà all’occorrenza ospitare un massimo di due ospiti che potranno, a loro discrezione, “personalizzare” le proprie camere, portandovi suppellettili, quadri e, nei limiti dello spazio a disposizione, mobili che contribuiscano a creare un luogo familiare e il più possibile accogliente .
Si prevede un periodo massimo di un anno di residenza nella casa ed una forma di compartecipazione alla spesa da parte degli ospiti.
Il centro della famiglia sarà invece gestito attraverso un sistema di professionisti (psicologi, mediatori familiari, mediatori culturali, counselor,). Sosterrà la famiglia con progetti e interventi quali: sostegno alla bigenitorialità – mediazione familiare – sostegno psicologico pedagogico – consulenze legali – gruppi di auto aiuto – sostegno alla persona. Questa iniziativa è stata inserita tra i progetti sperimentali a valenza regionale finanziati dalla Regione Liguria.