Loano, da lunedì entrano in funzione i dissuasori della ZTL: ecco come “orientarsi”

Loano - Piazza comune alto

Loano. Da lunedì 22 febbraio 2010 entreranno in funzione, in via sperimentale, i dissuasori di circolazione posizionati ai varchi della zona a traffico limitato (Z.T.L.) del centro città.

La Zona a traffico limitato comprende le seguenti vie del centro cittadino: via Doria, via al Giardino, via Boragine, via Cavour, via Colombo, via Riello, via Rocca, via Siccardi, via Ricciardi, via Del Monte, via R. Raimondi, via del Pozzo, via Opisso, Archivolto XXIV Maggio, via Richeri, tratto di via Doria (lato levante, tra i civv. 40 e 58 di via Doria) che conduca a viale Libertà, via alla Chiesa, viale della Libertà (dalla cosiddetta via privata Maria versi piazza Italia), via Isnardi, (tratto lato mare di via Damiano Chiesa), piazze Italia, Rocca, Palestro, Vittorio Veneto, Via Garibaldi, via alle Monache, via Ghilini, via Cesarea (tratto lato mare di c.so Europa), via Stella (tratto lato mare di c.so Europa), corso Europa nel tratto dal civ. 3 a via Stella civico 15 ( traversa di via Stella posta in corrispondenza di via Richeri sino al civico 3 di corso Europa-retro banche), via Telescia, via All’Orto, via Vallino, archivolto Vallino, via Maccagli, via Caselle, via Firpo, via Ramella, piazza Massena).

I varchi di accesso si trovano nelle seguenti vie: via Isnardi (varco da completare con sistema di chiusura), via Doria (varco da completare con dissuasore automatico), via Boragine, piazza Rocca, via Ramella, via Cesarea, via Stella.
I varchi si presentano con una colonna sul lato sinistro, munita di semaforo e di sensore di prossimità per tessere magnetiche e da un dissuasore automatico (cilindro metallico di altezza inferiore al metro, attuato idraulicamente).
E’ sempre necessario munirsi di autorizzazione di accesso alla Z.T.L. per qualsiasi orario.

Dal mese di marzo la Z.T.L. sarà tutelata da accessi non autorizzati per circa 20 ore al giorno grazie al sistema automatico che si mette in funzione. Nel periodo dal 22 febbraio  al 7 marzo (periodo di prova), presso i varchi chiusi, saranno presenti agenti di polizia che daranno informazioni sull’utilizzo e l’accesso alla Z.T.L. e agevoleranno le operazioni di accesso ed uscita. A partire dal 1° marzo saranno distribuite le tessere magnetiche “di prossimità” che consentono l’accesso alla Zona a traffico limitato. Dall’otto marzo il sistema entrerà a regime in via definitiva.

Nei seguenti orari i dissuasori saranno abbassati, pertanto gli autorizzati all’accesso alla Z.T.L. potranno entrare nella zona a traffico limitato senza fare uso della tessera magnetica “di prossimità”: periodo invernale (dal 15 settembre al 14 maggio), dalle ore 06:00 alle ore 09:30 – dalle ore 13:00 alle ore 15:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00 solo il varco di Via Stella; periodo estivo (dal 15 maggio al 14 settembre), dalle ore 06:00 alle ore 09:30, dalle ore 15:00 alle ore 16:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00 solo il varco di Via Stella.
Fuori da questi orari, i dissuasori saranno alzati e gli autorizzati potranno accedere alla Z.T.L, solo se in possesso della tessera magnetica “di prossimità”. Per entrare basterà avvicinare la tessera alle colonnine posizionate sul lato sinistro dei varchi, mentre per uscire basterà avvicinare il veicolo, a velocità moderata,  al dissuasore per farlo abbassare.
La tessera viene consegnata, contestualmente al rilascio dell’autorizzazione all’accesso in Z.T:L. da parte del Comando di Polizia Municipale in Via dei Gazzi, 7, dietro versamento di € 5,00.

Esistono tre tipologie di autorizzazioni: il permesso triennale, quello temporaneo (i principali utilizzatori di questo permesso sono le imprese di costruzioni o di trasloco che devono effettuare lavori in immobili situati in Z.T.L. e i veicoli di operatori ambulanti per lo svolgimento dell’attività) e il permesso (temporaneo) giornaliero.