Albissola Marina. Ancora una domenica da dimenticare per il Varazze, uscito sconfitto dal Faraggiana per mano di una Sampierdarenese decisa a conquistare i 3 punti per mettersi ulteriormente al sicuro da brutte sorprese.
A dire il vero anche i varazzini hanno dato l’impressione di puntare alla vittoria fin dai primi minuti di gara. L’avvio infatti è di marca neroazzurra. Passano 40″ e Cardinali scappa sulla destra, crossa rasoterra in area dove Tufina riesce ad anticipare Grillo toccando in angolo. Sul tiro dalla bandierina dello stesso Cardinali la difesa ribatte, la sfera giunge a Perata che spara alto di poco.
All’improvviso gli ospiti colpiscono mettendo in mostra una bella azione corale nella quale Lobascio dal limite serve Pigliacelli che va sul fondo, vede Mereu indisturbato al centro dell’area e lo serve: il numero 10 di piatto mette in rete il goal dello 0 – 1.
Per alcuni minuti il Varazze accusa il colpo, poi abbozza una reazione. Al 18° Panicucci spinge Cardinali: punizione da posizione centrale ma il tiro di Perata è deviato in angolo dalla barriera. Il tiro dalla bandierina non va a buon fine, ne nasce un contropiede sul quale Torelli salva i suoi chiudendo in angolo Pili lanciato a rete.
Al 25° i locali costruiscono un’offensiva manovrata con Semperboni che va sul fondo sulla sinistra, tocca dietro per Tabacco, questi dalla distanza va al tiro, la traiettoria è toccata da un difensore e si alza, Romeo interviene in presa alta. Il pareggio giunge al 28°. Su un tiro di Tabacco la difesa respinge ma la sfera resta in area, il più lesto di tutti e Fazio che si inserisce tra la retroguardia ospite e la porta e batte imparabilmente Romeo.
I locali sembrano galvanizzati dal pari, anche se alla mezz’ora con una brutta serie di errori difensivi concendono alla Sampierdarenese un contropiede, orchestrato da Mereu, sul quale Di Vairo liscia il pallone ma Lobascio non ne approfitta e calcia alto. Al 33° Tabacco triangola in velocità con Cantale e, a seguito di un contatto con Tufina, va a terra in area. Tra le proteste dei biancocerchiati Rilla concede il rigore. Sul pallone va Cardinali che calcia alla destra di Romeo: questi è abile a restare in piedi fino all’ultimo istante e con uno slancio respinge; la sfera resta in area e un difensore la scaraventa in angolo. Sul corner, messo in mezzo da Semperboni, si crea una mischia nella quale Scuzzarello devia il pallone verso la propria porta ma Romeo è attento e lo allontana.
La pressione della squadra di mister Parodi dà vita ad altre mischie nella tre quarti ospite che però non si concretizzano. Alla sterile manovra locale si contrappone una sola occasione, ma rilevante, dei genovesi. E’ il 38° quando Pili conquista fallo all’altezza dei 30 metri. Il calcio di punizione è compito di Lobascio che centra in pieno l’incrocio dei pali. L’ultima opportunità è per Grillo che sulla sinistra ha spazio per andare al tiro e non esita: alto.
In avvio di ripresa la partita mantiene la sua vivacità, nonostante il vento gelido che spazza il campo. Al 3° Grillo tocca sulla sinistra per Semperboni, il suo rasoterra è facile preda di Romeo. Sull’altro fronte rapida iniziativa di Lobascio che scatta sulla sinistra, entra in area e va al tiro mandando sull’esterno della rete. Poco dopo un ottimo pallone arriva a Mereu, solo al centro dell’area, ma l’avanti ospite è il primo ad essere sorpreso e spreca. Poco dopo Pili riceve in area, controlla e tocca dietro per Lobascio: il suo tiro, deviato, termina alto.
Il buon momento della Sampierdarenese dà i suoi frutti al 15°, quando Pigliacelli, dalla grande distanza, viene colpevolmente lasciato libero di scoccare il sinistro: il suo tiro colpisce il palo alla sinistra di Bruzzone e si spegne in rete.
Ottenuto il vantaggio, i lupi diventano padroni della situazione. Al 17° Pili lancia Mereu al limite del fuorigioco, Bruzzone è costretto all’uscita dall’area con i piedi per anticiparlo. La reazione dei neroazzurri si limita prima ad un debole tiro di Piacentini bloccato da Romeo, poi ad una conclusione di Grillo che termina a lato di poco. Gli ospiti si mettono ancora in luce con un corner di Pigliacelli sul quale Tufina svetta più alto di tutti ma manda a lato, poi con un rasoterra di Lobascio che è deviato fuori dal suo stesso compagno Pili.
La difesa varazzina pare più volte in bilico. Parodi sostituisce l’appannato Cantale e Torelli, infortunato, che da alcuni minuti stava zoppicando. Pochi secondi dopo quest’ultimo cambio è proprio il neo entrato Gaglia ad allontanare il pallone prima che varchi la linea di porta, toccato da Pili dopo una triangolazione con Mereu, a portiere in disperata uscita ormai battuto. Ma dal corner conseguente arriva il goal: è Pili a indovinare il colpo di testa vincente, dimenticato dai difensori locali.
Con poca convinzione, alla luce del doppio svantaggio, il Varazze prova gli ultimi attacchi. Al 38° su punizione Tiola fa partire un destro che termina di poco alto sulla traversa. Poco dopo ci prova Piacentini da fuori: deviato sul fondo.
Al 40° Lobascio, assente dal tabellino dei marcatori ma gran protagonista, crea scompiglio nella difesa varazzina, va sul fondo, si accentra e prova il tiro da posizione angolata: pallone deviato in corner. L’ultimo tentativo del Varazze è ad opera di Piacentini che si destreggia sulla sinistra e tocca in mezzo, nessuno dei suoi compagni ci arriva. Prima del fischio finale Bruzzone è chiamato prima ad uscire ancora con i pieri per precedere Mereu, poi ad una parata su un tiro ravvicinato di Ludena.
Il tabellino:
Varazze Don Bosco – Sampierdarenese 1 – 3 (p.t. 1 – 1)
Varazze Don Bosco: Bruzzone, Di Vairo, Perata, Grillo (s.t. 36° Freccieri), Fazio, Torelli (s.t. 29° Gaglia), Cantale (s.t. 24° Tiola), Piacentini (capitano), Cardinali, Tabacco, Semperboni. A disposizione: Damele, Dadu, Giovati, Damonte. All. Parodi.
Sampierdarenese: Romeo (capitano), R. Tufina, N. Pigliacelli, Panicucci, Delucchi, Scuzzarello, Parlato, Lobascio, Pili (s.t. 43° Ludena), Mereu, Bologna. A disposizione: X. Tufina, Murgia, Molinello, Diaz De La Rosa, Monteleone. All. Bruzzone.
Arbitro: Rilla (Imperia).
Reti: p.t. 11° Mereu (S), 28° Fazio (V), s.t. 15° N. Pigliacelli (S), 32° Pili (S).
Ammonizioni: p.t. 33° Delucchi (S), s.t. 10° Bruzzone (V), 13° Fazio (V), 23° R. Tufina (S), 24° Panicucci (S), 25° Di Vairo (V), 37° Piacentini (V).
Calci d’angolo: Sampierdarenese 8, Varazze 6.
Fuorigioco: Varazze 7, Sampierdarenese 4.
Recupero: 0′, 3′.