Alassio. Nell’ambito della stagione teatrale alassina promossa dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Alassio, inserita nel circuito La Riviera dei Teatri – Provincia di Savona, giovedì 25 febbraio, Gianfranco Jannuzzo torna ad Alassio con il suo nuovo spettacolo “Girgenti amore mio…”. L’artista siciliano, che due anni fa è già stato ospite della “città del muretto” con lo spettacolo “Il divo Garry”, porterà in scena la passione profonda e sincera per la sua terra d’origine, esprimendo tutto il suo amore per Agrigento, evocata con l’antico nome di Girgenti.
Jannuzzo gioca, in questo spettacolo, le sue carte migliori: quella del divertimento, del virtuosismo attoriale, dei sentimenti profondi. “Agrigento è la mia città – scrive sulla sua commedia Jannuzzo -. Ho imparato ad amarla anche grazie all’amore che ne hanno i miei genitori. Quando ci sono nati loro si chiamava Girgenti. Questo spettacolo è il tentativo sincero e appassionato di dialogare con le proprie radici e, così facendo, restituirle agli altri. Dico proprie, e non mie, a ragion veduta. ‘Girgenti amore mio…’ l’ho scritto con Angelo Callipo, che siciliano non è ma che scrive di Sicilia come e meglio di un siciliano, avendo sempre chiara l’idea che a quel Girgenti ognuno potesse sostituire il nome della propria città o del proprio paese”.
Lo spettacolo “Girgenti amore mio…”, scritto da Gianfranco Jannuzzo e Angelo Callipo con la regia di Pino Quartullo, prenderà il via alle ore 21, nel Palalassio L. Ravizza. La stagione teatrale alassina continuerà poi con lo spettacolo Dona Flor e i suoi due mariti (10 marzo), un affresco corale, liberamente tratto dal capolavoro di Jorge Amado, capace di sprigionare incandescente ilarità e poesia visionaria. La trasposizione teatrale, fedele allo spirito dell’autore, è un’esilarante e struggente metafora di segreti desideri dell’animo umano.
A chiudere il cartellone sarà, infine, l’opera il Barbiere di Siviglia (18 marzo) di Gioachino Rossini, in un allestimento che evidenzia la follia presente nel libretto e nella musica del compositore, il gioco inaspettato del caso e il costante “colpo di scena”.
Biglietto intero € 28,00 – Biglietto ridotto residenti € 25,00. Abbonamento (4 spettacoli) € 90,00 – Abbonamento ridotto residenti (4 spettacoli) € 75,00. Tribuna Biglietto intero € 24,00. Biglietto ridotto residenti, abbonati altri Comuni: spettatori provvisti di almeno un abbonamento alle altre rassegne della Riviera dei Teatri, ai residenti di tutti i Comuni della Comunità Montana Ingauna € 20,00; Abbonamento (4 spettacoli) € 75,00 – Abbonamento ridotto residenti (4 spettacoli) € 60,00. Tribuna Ragazzi (fino a 18 anni) e over 60: Biglietto ridotto € 18. Biglietto ridotto residenti € 16. Abbonamento (4 spettacoli) € 60,00 – Abbonamento ridotto residenti (4 spettacoli) € 40,00. Biglietti speciali (fino ad esaurimento posti) Studenti: per tutti gli spettacoli € 10,00 – Abbonamento speciale studenti € 30,00 con attestazione credito formativo scolastico.
Per informazioni: Ufficio Turismo, COMUNE DI ALASSIO, Tel. 0182.648 142 o GE.S.CO. S.p.A. tel.0182.642 846.