Albenga. Il Distretto Socio Sanitario n°4 albenganese, all’interno del Progetto regionale “Liguria Famiglia”, vuole promuovere un’attività volta al supporto alla coppia con figli.
Gli incontri proposti fanno parte dell’attività culturale finalizzata a sostenere e accompagnare il genitore non solo nelle diverse fasi evolutive del figlio, ma soprattutto nell’individuare e sperimentare modalità relazionali coerenti ai nuovi bisogni.
Il calendario prevede 5 incontri, organizzati e coordinati dalla d.ssa Graziella Cavanna, distribuiti nei diversi Comuni del Distretto a cominciare da Ceriale venerdì 15 gennaio alle ore 20,45 presso la Sala Consiliare dove si svolgerà la conferenza dal titolo “La relazione educativa e i conflitti: strumenti e modalità di intervento” tenuta dal Dr. Marco Bertoluzzo, giurista e criminologo, Docente di criminologia alla Facoltà di Psicologia Università di Torino, Coordinatore progetti di mediazione sociale e scolastica.
I successivi incontri saranno: Albenga giovedì 4 febbraio alle ore 20,45 nella Sala S. Carlo “Pedalare allo stesso ritmo: la cogenitorialità tra rischi e potenzialità” D.ssa Elena Allegri, Professore Aggregato di Sociologia alla Facoltà di Scienze Politiche, Università Piemonte Orientale. Didatta e componente del Direttico Società Italiana Mediazione Familiare; Andora venerdì 26 febbraio alle ore 20,45 a Palazzo Tagliaferro “Reuccio di casa o terzo incomodo? La famiglia con un bambino piccolo: temi educativi” D.ssa Laura Formenti Docente di Psicopedagogia della famiglia e Psicologia della relazione educativa alla Facoltà di Scienze della Formazione, Università Milano Bicocca; Alassio venerdì 19 marzo alle ore 20,45 alla Biblioteca R. Deaglio “Sei forte papà! La nuova funzione paterna” col Dr. Daniele Novara, Pedagogista, Direttore del Centro Psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti di Piacenza; Ortovero venerdì 30 aprile alle ore 20,45 al Teatro Casone con “Genitori e adolescenti oggi: un’alleanza possibile” a cura della D.ssa Eugenia Pelanda, Psicologa, Docente di Psicopatologia dello sviluppo presso l’Università Cattolica di Milano e presidente dell’Associazione “Area G”.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria dell’associazione Arpat dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30.