[thumb:2597:l]Regione. La I Commissione ha oggi approvato la proposta di legge “Interventi in materia di usura e sovraindebitamento”, a firma dei consiglieri Patrizia Muratore dell’Italia dei Valori e Gianni Vincenzo Plinio del Pdl.
Il testo, sottoscritto congiuntamente dai due consiglieri, prevede, tra l’altro, l’istituzione dell'”Osservatorio Regionale sui fenomeni dell’usura e del sovraindebitamento e sull’acceso al credito”, e del “Fondo Regionale di prevenzione del fenomeno dell’usura e di solidarietà alle vittime del reato dell’usura”. La proposta di legge è stata licenziata dalla commissione con il voto unanime di tutti i commissari.
I consiglieri Muratore e Plinio si dichiarano molto soddisfatti dell’ampio consenso bipartisan che consente alla Liguria di porsi all’avanguardia, tra le regioni italiane, nella lotta a un fenomeno devastante che aggrava gli effetti della crisi economica e finanziaria in atto, penalizzando privati e aziende, soprattutto quelle piccole e medie.
Sottolineano, inoltre, i due componenti dell’assemblea legislativa regionale ligure, con compiacimento, che la loro iniziativa legislativa si annovera tra i rari casi di proposta di legge sottoscritta da un rappresentante della maggioranza e da uno di minoranza, che ha ottenuto l’unanimità dei voti favorevoli in commissione per la valenza particolare dell’iniziativa a favore della collettività ligure.
Da sottolineare, inoltre, che i contenuti della proposta di legge sono stati presentati, nell’ottobre scorso, al congresso dei poteri locali e regionali di Strasburgo in occasione della seduta plenaria e nel corso della relazione del consigliere Muratore avente in oggetto il ruolo delle regioni nella lotta alla crisi economica e al sovraindebitamento.
La relazione è stata apprezzata moltissimo e ha suscitato l’interesse dei membri del congresso, che sono i rappresentati di 47 paesi dell’Europa, ma soprattutto di quei Paesi come la Francia e il Belgio che già da molti anni hanno prodotto una legislazione particolarmente attenta in tema di usura e sovraindebitamento. La proposta andrà in aula all’approvazione del consiglio dopo quella del bilancio.