[thumb:1158:l]Pietra Ligure. Domenica 20 Dicembre, presso il Cinema Teatro Comunale dalle ore 15,00, si svolgerà la XXXII edizione della tradizionale cerimonia del “Confuoco”.
A partire dall’anno 2004, è stato istituito nell’ambito della manifestazione, il Premio “Pietrese dell’anno” che rappresenta un riconoscimento ufficiale ai cittadini pietresi, per nascita o per adozione, che si siano distinti per meriti particolari in ogni campo di attività professionale o culturale, dando in tal modo lustro alla comunità locale.
Per l’anno in corso, è stato ritenuto meritevole del premio il commendator Giacomo Accame, pietrese dalla nascita e storico di cultura locale.
Dopo che i bambini delle scuole elementari di Pietra Ligure ci avranno tenuto compagnia con poesie e canti natalizi, come da tradizione la cerimonia si concluderà in Piazza La Pietra con l’accensione da parte del Sindaco del ceppo d’alloro e, oggi come allora, a seconda di come il ceppo brucerà, si auspicheranno buone o cattive vicissitudini per il nuovo anno.
Domenica 20 dicembre ore 21,30, invece, appuntamento sempre al Cinema Teatro Comunale, con Mauro Pirovano e Liguriani per lo spettacolo “Invexendo de Natale” suoni, canti e parole dai mondi liguri.
Alcuni estratti di questo spettacolo si possono vedere in questi giorni – e fino al 24 dicembre – nella trasmissione quotidiana di Raitre `Buongiorno Regione in onda dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 8.00. Un modo simpatico per sottolineare le festività con i suoni della tradizione e la pungente ironia di un genovese `doc’ come Mauro Pirovano.
“Invexendo de Natale” è una celebre poesia genovese che da il titolo allo spettacolo proposto da Mauro Pirovano insieme con i Liguriani. Invexendo è un termine dialettale che significa `trambusto’, `confusione’ e che definisce magnificamente l’attesa del Natale, vissuto da sempre con quel misto di eccitazione e stupore da ogni persona.
Lo spettacolo è un affascinante viaggio nella memoria del Natale così come lo vivevano un tempo i nostri nonni: aneddoti e filastrocche dialettali sulle usanze e le tradizioni liguri vengono alternate con le musiche tipiche di questo periodo.
Pive strumentali e canzoni che raccontano, con una fantasia tutta popolare, i momenti liturgici legati al periodo del Natale (Avvento, Natività ed Epifania). Il tutto arricchito dal linguaggio istrionico e dalla coinvolgente vis comica di Pirovano e dall’estro musicale dei Liguriani, che durante lo spettacolo si prestano diverse volte al ruolo di vera e propria spalla comica per l’attore genovese.