Altre news

Turismo, la Regione punta sui motociclisti tedeschi

motociclisti

[thumb:15237:l]Regione. Non solo le alleanze con le compagnie aeree low cost per far crescere gli arrivi dal bacino turistico di lingua tedesca, cioè il 40% delle presenze straniere a Genova e in Liguria. L’assessore regionale al Turismo Margherita Bozzano ha presentato oggi il progetto “Borghi e castelli di Liguria e Piemonte in moto”.

Un accordo fra i sei Stl-servizi Turistici Locali liguri, i quattro confinanti del Piemonte (Asti, Alessandria, Alba e Cuneo) e l’autorevole rivista motociclistica specializzata tedesca Motoradd, 180 mila, letta, anche in versione on line, da oltre 800 mila appassionati di Germania, Austria e Svizzera le cui fila, fra quelli che già vengono su due ruote da queste parti, fra qualche mese, potrebbero ingrossarsi. E non solo sotto il solleone.

Con la Bozzano, il progetto “Liguria in moto” è stato presentato da Damiano Pinelli, presidente del Sistema Turistico Locale Golfo dei Poeti, Val di Magra e Val di Vara, capofila dell’iniziativa, dal responsabile dei servizi speciali di Motorrad Daniel Lengwenus, arrivato in Liguria con alcuni collaboratori per individuare e valutare gli itinerari, 250-300 km giornalieri, con un percorso ad “anello” fra le varie località toccate, oltre alla base, in alberghi a tre- quattro stelle.

Gli esperti tedeschi, dopo la conferenza stampa genovese, hanno raggiunto l’estremo ponente ligure con tappa a Dolceacqua e in Val Nervia, domani saranno nel Genovesato, per poi terminare l’educational nella riviera di levante. Gli itinerari in questione saranno quelli segnalati dai sistemi turistici nelle settimane scorse, e a questi si aggiungeranno i percorsi proposti dagli esperti tedeschi, in seguito a questa visita e alle prossime.

Il target del progetto è rivolto principalmente ai motociclisti over 30, reddito medio-alto, amanti dei bei paesaggi, dei caratteristici borghi italiani, delle strade sinuose da percorrere a velocità moderata e della buona gastronomia. Risorse di cui il territorio ligure, oltre al clima, è ricchissimo. Un afflusso facilitato da Autozug, noto charter ferroviario, con vagoni predisposti per il trasporto di auto e moto, che due volte la settimana collega le aree di Berlino, Amburgo e Francoforte con la stazione di Alessandria. Il 60% per cento dei passeggeri sono motociclisti con le loro fiammanti “Gran Turismo” al seguito.

I primi passi per questa nuova collaborazione tra Liguria e Piemonte per impulso del Sistema turistico spezzino. I soggetti interessati, gran parte dei quali hanno partecipato alla fortunata avventura di “Trekking tra i vigneti di Piemonte e Liguria”, mettono in campo una gran quantità di risorse e possono contare sui finanziamenti provenienti dalle Regioni. Verranno realizzate 30 mila copie, in italiano, inglese e tedesco del catalogo, che conterrà venti percorsi (2 per Stl o Atl). La presentazione avverrà, a febbraio, alla Bit-Borsa Internazionale del Turismo di Milano, quindi seguirà l’appuntamento alle Fiera di Berlino. L’offerta, così, sarà negli scaffali dei tour operator del nord Europa già nel 2010.

È stata decisa, inoltre, una campagna di promozione su periodici e riviste che comprenderà un educational, rigorosamente in moto, per giornalisti del settore nel maggio prossimo. Sicuramente di buon auspicio il commento di Daniel Lengwenus: “Meglio Piemonte e Liguria, sono più vicine di Toscana e Umbria e quanto a clima e bellezza non hanno nulla da invidiare a nessuno”.