Savona, il progetto “Mus-e” spegne dieci candeline

Savona - costa e bofil

[thumb:3164:l]Savona. Mus-e, il progetto multiculturale europeo dedicato ai bambini, compie dieci anni. Per festeggiare questa ricorrenza a scelto la nave Costa Europa attraccata nel porto di Savona. “In questi 10 anni è cresciuta moltissimo – ha spiegato Riccardo Garrone, presidente di Mus-e Italia -. Le città attive nel progetto, oggi sono 20 e entro il 2009 si apriranno Mus-e in tre nuove città; gli artisti coinvolti sono 250 e i bambini che hanno partecipato al progetto sono oltre 12 mila. Voglio sottolineare che il successo di questo progetto è dovuto all’impegno dei coordinatori e al sostegno dei tanti sponsor che supportano la nostra attività, completamente gratuita per i bambini e per le scuole pubbliche primarie”.

La qualità dell’offerta formativa è certamente uno dei punti fermi di Mus-e, ragion per cui ogni anno gli artisti sono coinvolti in una impegnativa attività di formazione. I formatori che animeranno l’attività delle giornate di lavoro sono il pittore Raimondo Sirotti,che per l’occasione ha creato Pianeta Mus-e, un disegno che sarà riprodotto in esemplari numerati su un piatto ricordo, l’attore Enrico Bonavera e il musicista Andrea Basevi. La cerimonia a bordo è stata l’occasione per dare il saluto alla partenza della crociera di formazione. Alla presentazione del decennale di Mus-e erano presenti Pier Luigi Foschi presidente e amministratore delegato di Costa Crociere, Enrique Baron Crespo presidente della Fondazione Jehudi Menuhin, Gad Lerner del consiglio direttivo Mus-e Italia e Claudio Burlando presidente della Regione Liguria.

“La Liguria ha sempre risposto in maniera più che positiva a questa iniziativa e anche la Regione ci sta supportando moltissimo per fare sì che Mus-e si espanda e si allarghi anche a Imperia e La Spezia. Savona è stata scelta per festeggiare questa ricorrenza perché qui c’è il terminal della Costa Crociere che ci ha ospitato per celebrare questo evento che per tre giorni ospiterà poi tutto il network di Mus-e. Quasi trecento persone, che sulla nave terranno il seminario annuale di formazione. Noi parliamo di integrazione e quindi anche chi lavora per l’integrazione deve saperlo fare per essere un buon formatore” ha concluso Garrone. “Mus-e è un progetto bellissimo di integrazione che parte dalla scuola. Rivolto a bambini che vengono da diversi paesi e che dalla scuola possono avere possibilità importanti” il commento del presidente della Regione Claudio Burlando.