[thumb:14908:l]Savona. Per gli amanti della cultura alimentare ligure arriva un ciclo di tre incontri organizzato dalla Sezione Soci Coop di Savona nell’ambito del programma Corsi & Percorsi, che Coop Liguria dedica alla cultura del gusto, al consumo consapevole e ai prodotti tradizionali. Il primo appuntamento, ad iscrizione, è per mercoledì 18 novembre alle ore 17 presso la Sala Punto d’incontro Coop di Savona, al 5° piano di via Baracca, nel centro commerciale Il Gabbiano.
Per l’occasione Mauro Giacchino, ristoratore ed esperto di cucina del territorio, condurrà due lezioni con dimostrazioni di cucina e degustazioni alla scoperta dei piatti dimenticati e della cultura alimentare ligure, all’insegna di una sapiente valorizzazione delle risorse disponibili e del principio, oggi sempre più da rivitalizzare, del “nu se caccia via ninte” per difendere l’economia domestica ma anche per un rinnovato senso etico di lotta agli sprechi e un più responsabile rapporto con l’ambiente. Tanti i piatti proposti: dal macchettu al latte brusco, dal formaggio di aringhe all’origine popolare del cappon magro e molto altro ancora.
A conclusione del corso, mercoledì 16 dicembre, il Prof. Maurizio Sentieri, storico dell’alimentazione, presenterà un profilo della cultura alimentare della nostra regione. Al termine, il tradizionale brindisi augurale con degustazione guidata condotta da Enrico Benzi, sommelier. In omaggio agli iscritti, una copia del volume della collana “Banca delle tradizioni” una vera e propria raccolta di memorie storiche legate al cibo, curata da Maurizio Sentieri, e che Coop Liguria porta avanti da anni nell’ambito dei programmi di educazione al consumo consapevole rivolti al mondo della scuola.
L’obiettivo della ricerca è quello di costituire un grande archivio che raccolga le conoscenze tradizionali ancora presenti sul territorio riguardanti il cibo, la sua trasformazione e consumo. I risultati del lavoro svolto negli scorsi anni ha portato alla pubblicazione di nove libri che raccolgono le ricette di diversi territori della Liguria e del Basso Piemonte, da Imperia alla Lunigiana, dal Parco e la Riviera del Beigua al recentissimo volume sulla cucina montana del Monregalese, per finire con la pubblicazione “Con… fusioni, cuciniamo il mondo”, dedicato alla gastronomia delle etnie maggiormente presenti sul territorio ligure. Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi al Punto Soci Coop di Albisola, Cairo, Savona, Vado e Varazze.