Savona, commercio e turismo: il punto del sindaco Berruti e dell’assessore Aglietto

Savona

[thumb:7017:l]Savona. Il sindaco di Savona Federico Berruti e l’assessore al turismo Franco Aglietto hanno fatto il punto sullo sviluppo del settore turistico e del terziario. “Siamo una città che non dimentica il passato industriale ma che vede il proprio futuro diventando la città capoluogo di una delle province turistiche più importanti d’Italia”, ha detto il primo cittadino savonese: “Serve una forte azione del Comune, ma anche l’intervento dei privati, dei bagni marini, degli alberghi, insomma di tutte quelle categorie interessate alla riconversione produttiva della città”.

“Nel settore dei servizi e del commercio – ha proseguito Berruti – viviamo una fase difficile, per questo vorremmo collaborare sempre di più con il mondo della piccola imprenditoria. Sono felice per il rinnovamento dell’Ascom che contiene anche giovani che rappresentano il futuro economico della categoria. Questa mattina ho incontrato il nuovo presidente Prefumo che ha chiesto un tavolo con il Comune per discutere su iniziative, manifestazioni ma anche su altri temi come urbanistica e viabilità. Il Comune vorrebbe diventare un polo fieristico e piazza del Popolo essere l’anima commerciale della città”.

Il sindaco savonese ha poi annunciato la sua presenza martedì a Roma assieme ai bagni marini per la manifestazione nazionale indetta dalla categoria. Sul tema è intervenuto l’assessore al turismo Franco Aglietto: “I bagni marini in questi anni hanno investito parecchio con stabilimenti di primo livello che ci hanno anche consentito di ottenere e mantenere la bandiera blu”.

“Per il commercio – ha aggiunto l’assessore – pensiamo ad una collaborazione più stretta con i Centri Integrati di Via, con l’obiettivo di migliorare il biglietto da visita della città. Inoltre, nell’ottica di uno spostamento del terminal Acts non escludiamo una pedonalizzazione dell’area di piazza del Popolo, dove il mercato settimanale ed il commercio stabile dimostrano di saper convivere. Infine, – ha concluso Aglietto – apriremo un tavolo importante per la questione crocieristi, risolvendo le criticità emerse negli ultimi periodi, fornendo anche una maggiore vitalità per la zona della Darsena”.