Economia

Regione, fondi europei: finanziamento di 10 milioni ai capoluoghi liguri

Regione Liguria piazza De Ferrari

[thumb:1687:l]Regione. La Regione Liguria finanzierà attraverso risorse del Fondo sociale europeo (FSE) e del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) i quattro progetti presentati rispettivamente dai Comuni di Genova, Savona, Imperia e La Spezia per realizzare piani di sviluppo urbano integrati. Migliorare la qualità della vita nelle grandi città favorendo la crescita dell’occupazione, l’inserimento nel mercato del lavoro di persone a rischio di esclusione sociale, la nascita e lo sviluppo di nuove imprese, l’emersione del lavoro nero e il rafforzamento della cooperazione sociale. Il tutto garantendo la sostenibilità ambientale e il rispetto delle tradizioni delle comunità locali. Sono questi gli obiettivi perseguiti dalla Regione con questa iniziativa.

Le risorse messe a bando ammontano a 10 milioni di euro e sono destinati ai Comuni con più di 40 mila abitanti con l’obiettivo di favorire lo sviluppo economico e sociale del territorio: tali risorse sono state assegnate ai quattro Comuni capoluogo risultati ammissibili al finanziamento. Questi gli ambiti d’azione dei progetti finanziati: servizi alla persona, raccolta differenziata dei rifiuti, accessibilità ai servizi balneari e ai beni culturali, artigianato e produzioni locali, riqualificazione del tessuto urbano per migliorare il collegamento tra costa ed entroterra. “Con questa iniziativa – spiega il vicepresidente della Regione Liguria Massimiliano Costa – proseguiamo il lavoro di integrazione dei fondi europei, già iniziato con i Piani di sviluppo locale integrati, che serve a garantire alla nostra regione uno sviluppo armonico delle risorse umane e del tessuto produttivo ed economico”. Si calcola che, complessivamente, le persone che saranno coinvolte nei progetti saranno oltre 1.700. “Visto l’ottimo risultato dei Piani di sviluppo locale integrati che abbiamo finanziato l’estate passata – aggiunge l’assessore alle Attività produttive Renzo Guccinelli – abbiamo deciso di aggiungere questo intervento a favore delle grandi città liguri, per favorire da un lato una migliore qualità della vita, dall’altro uno sviluppo economico che guardi alla competitività e all’innovazione di prodotti e processi produttivi”.