Politica

Regione, altri 3 milioni a Comuni e associazioni: 840mila nel savonese

soldi

[thumb:441:l]Regione. La Giunta regionale ha deciso di stanziare altri 3 milioni di euro per il programma 2009 di investimenti infrastrutturali per i comuni e le associazioni non profit, già finanziato con 12 milioni di euro. Il programma, illustrato dal presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, sostiene interventi, attraverso contributi, nel campo della viabilità, urbanistica, opere di difese a mare, edilizia pubblica e scolastica e riqualificazione urbana, tutela ambientale e parchi, beni culturali e impianti sportivi, politiche sociali.

Il provvedimento della giunta rimodula anche una parte di finanziamento per 950 mila euro. In provincia di Genova il riparto assegna 1 milione 100 mila euro, in quella di Imperia 1 milione 190 mila. Al Savonese vanno 840 mila euro e 820 mila sono stati ripartiti fra i comuni dello Spezzino.

Nella nostra Provincia, come spiegato dall’assessore Ruggeri, i Comuni che hanno ottenuto il finanziamento sono: Albissola Marina (80 mila euro per intervento di sistemazione e riuso di via Collette); Arnasco (60 mila per sistemazione viabilità minore e creazione parcheggi in frazione Menosio); Castelvecchio di Rocca Barbena (30 mila per lavori di sistemazione e ripristino della piazza antistante l’antico oratorio S.G. Battista in frazione Vecersio); Celle Ligure (70 mila per riqualificazione ambientale e viaria di via Delfino); Cengio (15 mila per la costruzione monumento in ricordo dei lavoratori Acna nella piazza antistante lo stabilimento); Laigueglia (190 mila per la creazione di un attracco con boe intelligenti per piccole imbarcazioni con realizzazione pontile in legno e sistemazione del molo principale); Magliolo (80 mila per la realizzazione di un’area pubblica di sosta a servizio del capoluogo in adiacenza alla SP4); Mallare (70 mila per i lavori di risanamento conservativo e restauro delle facciate del palazzo comunale); Noli (100 mila per il progetto per mitigazioni rischio idraulico rio Noli e rio Luminella); Quiliano (80 mila per la realizzazione parcheggio pubblico e recupero urbano di piazza Veirasca in frazione Montagna); Rialto (50 mila per lavori di messa in sicurezza e stabilizzazione ripristino definitivo dissesto idrogeologico in atto in via Berea); Savona (15 mila per lavori di ripristino danno da incendio alla bocciofila Rebagliati).

Fra i 61 interventi compresi nella delibera ci sono anche la messa a norma dei teatri Albatros e Govi in Valpolcevera, il campo di calcio nella fascia di rispetto e di rio San Michele a Prà, la pista di pattinaggio al Palacep, il parco del bosco delle Fate a Fontanigorda dedicato a Giorgio Caproni, il restauro della Badia di Tiglieto, il recupero dell’imbarcazione storica paraggina “Sciacchetrà” a Riomaggiore, nelle Cinque Terre, il restauro della facciata di Pontedassio in provincia di Imperia.

Fra gli altri interventi, il completamento e la ristrutturazione delle piscine di Genova Multedo e Nervi, un nuovo tabellone elettronico per quella del Boschetto di Camogli, l’impianto di petanque a Pegli, i nuovi giochi nel parco della Lavagnina a Sestri Levante, la messa in sicurezza antisismica della scuola di Vezzano, l’illuminazione nel parcheggio di Carrodano Superiore.