[thumb:15314:l]Savona. Tpl Linea Spa. Trasporti Ponente Ligure. Questo il nome con cui è stata battezzata la nuova società del trasporto pubblico locale che nasce dalla fusione dell’Acts e della Sar. E’ stato questo il primo annuncio fatto, nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova azienda, dai vertici delle due compagnie di trasporto.
I tempi per la costituzione della nuova compagnia saranno brevi: il 1 dicembre verranno approvati i bilanci di periodo al 30/09/09 e il 20 dicembre verrà costituita Tpl Linea Spa i cui soci saranno Acts Spa, Gtt Spa e Sar Spa. A far data dal 1 gennaio 2010 prenderà avvio la gestione unitaria delle due società. I principali comparti aziendali, amministrazione e finanza, movimento, acquisti, personale e ufficio stampa, verranno coordinati in modo unitario anche se, fisicamente, saranno ancora divisi nelle due sedi.
Per il resto, almeno fino a giugno 2010, cambierà poco. Linee, biglietti e orari delle due aziende non saranno variati. Le modifiche saranno piuttosto logistiche: per esempio i bus che attualmente Acts posteggiava in strada a Finale Ligure adesso saranno sistemati nel deposito Sar di Finalborgo. Per l’utenza quindi non dovrebbe cambiare quasi nulla.
Sul piano delle assunzioni la società ha annunciato che la selezione per assumere nuovi autisti è in corso: la prossima settimana tra 12 candidati già esaminati dieci saranno mandati a fare il corso di guida sicura. Terminato il corso i sette che avranno totalizzato i punteggi migliori verranno inseriti nell’organico Tpl. Altra tappa importante sarà la costituzione del nuovo cda, prevista entro una quindicina di giorni, che sarà composto da 5 membri (attualmente in Acts erano 7 e in Sar 5). Per il primo periodo è probabile che Tpl avrà due presidenti. La nuova conpagnia sta inoltre già sviluppando modificazioni su alcune linee al fine di rendere migliore il servizio, come nel caso del collegamento Calizzano-Finale Ligure.
ll servizio, attualmente gestito dalle due società lungo differenti direttrici (via Toirano e via Melogno), verrà completamente rivisto al fine di assicurare agli utenti maggiori frequenze, fasce orarie più rispondenti alle esigenze di spostamento e nuove percorrenze. Infatti, oltre alla razionalizzazione delle attuali corse, verrà creata una nuova circolare dedicata al collegamento delle località di Cà del Moro, Gorra e Verezzi con l’ospedale di Pietra Ligure e il comune di Finale Ligure. Il secondo intervento di razionalizzazione consiste nel progetto, già definito, che prevede lo spostamento dei 6 autobus corti e dei 2 lunghi, attualmente in sosta notturna al capolinea di Finale Ligure, nel deposito di Finalborgo (strada per Calice).