[thumb:14543:l]Cosseria. Continuano i controlli con l’autovelox sulle due strade di maggior traffico che attraversano il Comune di Cosseria ed i suoi centri abitati. Le zone oggetto del provvedimento, fortemente voluto dal sindaco di Cosseria Andrea Berruti, sono frazione Lidora (dove la strada provinciale Carcare-Millesimo attraversa il centro abitato) e località Valle-Rossi-Ferreri (dove la strada provinciale San Giuseppe Cairo – Cengio attraversa il centro abitato). Gli interventi sono eseguiti dalla polizia municipale di Cosseria con l’indispensabile supporto della polizia municipale di Cairo in base alla convenzione esistente fra i Comuni della Valle Bormida. Sono già stati eseguiti controlli in entrambe le zone è ogni volta sono state elevate contravvenzione che hanno comportato anche la perdita di cinque punti sulla patente di ciascun autista.
La decisione è stata assunta dal sindaco alla fine di agosto per fronteggiare una situazione insostenibile perché, nonostante il limite di velocità e la presenza di segnalatori di velocità, c’era chi continuava violare sistematicamente il divieto. I controlli in corso sono stati preceduti da un’ampia campagna stampa e vengono effettuati da agenti in divisa con l’auto di servizio. Gli autisti sono anche avvisati con cartelli mobili (oltre alla segnaletica fissa già presente) che è in corso il controllo di velocità. “Stiamo conducendo un’azione trasparente, nessuno potrà mai dire di sentirsi vittima di una sorta di agguato. Chi subisce la contravvenzione ha semplicemente ignorato tutti gli avvertimenti da noi messi in atto, compresa l’assoluta visibilità della pattuglia” spiega il primo cittadino Andrea Berruti. “Il nostro obiettivo, dopo aver fatto il possibile per prevenire la violazione del divieto, è quello di persuadere tutti, anche con interventi repressivi, a percorre a bassa velocità le poche centinaia di metri in cui vige il limite dei cinquanta chilometri orari. Il fatto che continuiamo ad elevare contravvenzioni significa purtroppo che c’è chi continua a perseverare. Tutti devono capire che il limite di velocità esiste per ragioni di sicurezza lungo tratti pericolosi con attraversamenti a raso di strade laterali, con una elevata presenza di pedoni e passaggi pedonali, dove negli anni passati si sono verificati incidenti con morti e feriti. Percorrere quei pochi metri rispettando il limite di velocità non fa perdere tempo a nessuno, ma certamente aumenta la sicurezza di tutti” ha concluso il sindaco di Cosseria. I controlli di velocità proseguiranno anche nei prossimi mesi, sia in giorni feriali, sia in giorni festivi.