Cronaca

Web, falsi preventivi per truffare albergatori

Internet, web, news online

[thumb:14763:l]Finale L. Sembra una normale richiesta di preventivo di spesa ma, in realtà, è l’ingeniosa copertura di una truffa. A segnalarla è un albergatore di Finale che, pochi giorni fa, ha ricevuto quella che sembrava una normalissima mail di richiesta informazioni: “Salve, la presente per richiedere un preventivo, l’offerta comprende pernottamento e prima colazione. In allegato si troverà il format usato dalla scrivente azienda riservato alla prenotazione Hotel”. Una mail di ordinaria amministrazione per una struttura ricettiva se non fosse per la richiesta del fantomatico cliente di rimandare il preventivo via fax. Proprio in questo meccanismo scatta la truffa perché il numero a cui spedire la documentazione inizia per 178.

Centosettantotto, ovvero la tipologia di numeri che costano parecchi cent al minuto (sul web si parla di circa 27 centesimi per arrivare ad un massimo di 60). Considerando poi che il format allegato alla mail del richiedente è lungo nove pagine è facile capire che, con molti modelli di fax, si impiegano parecchi minuti a spedirlo e, magari, la linea cade costringendo l’albergatore a fare più di un tentativo. Ventisette centesimi al minuto potrebbero sembrare pochi ma, moltiplicati per centinaia di strutture alberghiere che non si accorgono di essere stati raggirati e inviano il fax, diventano una bella somma.

In rete, fortunatamente, la truffa è già stata smascherata e, digitando nei motori di ricerca il nome di questo fantomatico “Mario Cucunato” dell’azienda “Scaglione Group”, escono numerosi avvertimenti del carattere fraudolento di tale richiesta di preventivo spese. I nomi e i recapiti forniti nella mail risultano tutti inesistenti e addirittura il CAP indicato non corrisponde a quello dove dovrebbe aver sede la ditta. Forse con un pochino di attenzione si riesce ad intuire che ci si trova davanti ad una truffa ma, certamente, inviando questa email a migliaia di hotel, agriturismi e agenzie di viaggio in molti sono stati raggirati.