Tutto pronto per la quindicesima edizione di “Celle Borgo in festa”

Celle Borgo in festa sbandieratori

[thumb:14887:l]Celle L. Domenica 1 novembre ritorna l’appuntamento con “Celle Borgo in festa”. La manifestazione, giunta alla quindicesima edizione, propone una grande fiera mercato con rievocazione storica, ideata dal Consorzio Promotur e dal Comune di Celle Ligure, in collaborazione con le associazioni di categoria, l’associazione Culturale Gli Aleramici e con il patrocinio della Cassa di Risparmio di Savona. Sarà l’occasione per ammirare artisti e artigiani, sbandieratori, danzatori e schermitori che si sfideranno nella splendida cornice del borgo vecchio di Celle, con le sue case colorate allineate lungo l’arenile.

Dalle 8 del mattino in poi artisti e artigiani, pittori e scultori, lavoreranno sul posto ed esporranno manufatti per mostrare le diverse fasi della lavorazione dei materiali, dal prodotto grezzo al lavoro finito. Il rosso e il giallo, colori di Celle, saranno il filo conduttore dell’esposizione. Il gruppo storico I Vej Mesté di Barge (Cn) proporrà una dimostrazione di attività artigianali rare: arrotini, filatrici, cestai, mugnai, tornitori e scalpellini formeranno, nelle vie centrali del borgo, un vero itinerario della memoria. I visitatori avranno, inoltre, la possibilità di vedere la mostra mercato enogastronomica e gustare prodotti tipici liguri e di altre regioni: dall’olio al vino, dai formaggi ai salumi, passando attraverso miele, dolci ed altre prelibatezze. A Commedia Çellasca, gozzo cornigiotto costruito nel 1929 a Borgio Verezzi e restaurato dall’associazione Vela Latina Celle, sarà in esposizione sul lungomare per tutta la giornata. Il Gruppo Il mondo nelle ali proporrà dimostrazioni didattiche di volo con rapaci, sulla spiaggia adiacente a lungomare Colombo.

Al pomeriggio, dalle 15, sarà la volta della rievocazione storica con l’esibizione di sbandieratori e musici del Palio di Asti, la sfilata di gruppi storici, corredata dalle tenzoni all’arma bianca e dalle danze rinascimentali curate dall’Associazione Culturale Gli Aleramici, che attraverso il Gruppo Storico La Medioevale, ripropone al pubblico gli usi e i costumi del Tardo Medioevo e del primo Rinascimento, specialmente nei settori danza (Corpo di Danza Rinascimentale Ilaria Del Carretto), scherma (Compagnia d’Arme Ordo Bellatores), musica (Ensemble di Musica Antica Cum Gaudio). Il Corpo di Danza Ilaria Del Carretto presenterà danze di piazza e di corte del Primo Rinascimento: si va dalle delicate e geometriche movenze delle Basse danze e dei Balli italiani del Quattrocento, ai Branles popolani di corte del Cinquecento, danze ricche di virtuosismi e di eleganti maniere, compiendo anche incursioni in periodi più recenti, riproponendo, per esempio, il celebre English Dancing Master di John Playford. La Compagnia d’Arme Ordo Bellatores, che si ispira al periodo delle crociate 1100-1300, riproponendo nei costumi i colori e le insegne degli ordini monastico-cavallereschi (Templari, Ospitalieri, Teutonici e Cavalieri del Santo Sepolcro) ricostruirà, con cruda realtà, combattimenti con armi medioevali, prevalentemente spade da una mano e mezza, spada e scudo, daga, bastoni e lotta a mani libere. Come vuole la tradizione l’Associazione Volontari Protezione Civile Tonino Mordeglia ristorerà i partecipanti con caldarroste, dolci e focaccette. I ristoranti del Centro proporranno menu speciali a tema medievale.