Savona, si rinnova l’appuntamento con Paesi e Sapori

Paesi e Sapori Savona

[thumb:14790:l]Savona. Ritorna l’appuntamento con la vetrina delle eccellenze enogastronomiche italiane Paesi e Sapori che sarà protagonista di un nuovo week end goloso sabato 24 e domenica 25 ottobre in Corso Italia a Savona. L’iniziativa rientra nella manifestazione “Metti una Domenica a Savona”-Passeggiando nell’arte, evento organizzato a Savona per domenica 25 in Via Paleocapa dalla Confcommercio. Paesi e Sapori è un’iniziativa culturale che vuole contribuire in modo concreto a far crescere la cultura dei prodotti di qualità, guardando ad un consumatore sempre più consapevole sia nelle scelte, sia nell’attribuire il giusto valore e significato ad ogni singolo articolo.

Nell’ambito della mostra-mercato, sarà allestito uno stand denominato “Officina dei Sapori”, dove i produttori presenti si alterneranno in brevi lezioni, dimostrazioni e assaggi dei propri prodotti, abbinando gusti e sapori di diverse regioni secondo i seguenti orari: sabato dalle ore 16 alle 17 I Sapori di Mantova, gli gnocchi Capunesi a cura dell’Azienda La Bottega della Bontà di Cenere Valeria; dalle 17 alle 18 Le seadas al miele: dolcezze di Sardegna a cura dell’Azienda Tipicos Made di Sardegna di Cherchi Alberto. Domenica dalle 16 alle 18 ciclo di brevi di dimostrazioni di cucina a cura dello chef Alessandro Dentone, executive chef e fiduciario per la Liguria dell’Associazione Mare in Italy. I temi trattati saranno: il Pesto alla Genovese, come riconoscere un pesce fresco, filettarlo, marinarlo e degustarlo e dessert a cucchiaio tra tradizione ed innovazione.
L’ingresso è gratuito.

L’ evento è voluto dal Comune di Savona, che coorganizza e patrocina l’iniziativa e ideato da l’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori, la cui campagna nazionale di valorizzazione dell’enogastronomia regionale italiana e di promozione dei territori gode del patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Alcuni dei prodotti che si potranno trovare all’interno della mostra-mercato: olio di olive taggiasche e del levante ligure; pesto, creme e salse tipiche della tradizione delle due Riviere; testaroli e pasta tradizionale ligure; vini doc Piemontesi (Barbera, Dolcetto, Moscato,..); formaggi di alpeggio, formaggi affinati di capra e mucca; torta di nocciole, torcetti e pasticceria secca; vini doc Toscani (Chianti, Vin Santo); prosciutto tagliato al coltello, mortadella di Prato, finocchiona e lardo di Colonnata; mozzarella di bufala campana e altri prodotti di caseificio; prodotti tipici sardi; prodotti trentini; salumi umbri; formaggi e salumi della Val Camonica; salumi e sott’oli calabresi; pasta fresca mantovana;funghi secchi, spezie e tisane; conserve .