Savona, l’Aero Club Savona e Riviera Ligure compie 60 anni

Aeroporto Panero

[thumb:10859:l]Savona. Domenica 25 ottobre l’Aero Club Savona e Riviera Ligure festeggierà il sessantesimo anniversario della sua fondazione. Dalle 14 alle 16 presso la sede sociale sull’aeroporto di Villanova d’Albenga, si ritroveranno i soci, gli ex allievi, gli affermati professionisti, gli istruttori, i soci fondatori, quelli onorari, gli sportivi dell’aria, gli appassionati del volo, tutti coloro che sentono questa data come un punto di riferimento. Il sodalizio aeronautico savonese viene costituito, per iniziativa del Col. Pilota Delle Donne a Savona, con atto del Notaio Luigi De Servo, in data 26 Ottobre 1949 ( 1 settembre 1949 la sottoscrizione del documento d’intenti, 26 ottobre 1949 la costituzione con atto notarile e deposito dello statuto) alla presenza dei soci fondatori. Lo stesso Colonnello Delle Donne che fu il primo presidente dell’Aero Club.

Non avendo una sede sociale, il consiglio si radunava presso le abitazioni dei vari consiglieri o presso qualche bar della città e non avendo aerei a disposizione, per iniziativa dell’ Ing. Randini insegnante all’Istituto Industriale di Savona per la categoria periti aeronautici, si effettuò un corso per motoristi di aeroplano con l’adesione di giovani soci del sodalizio. Il materiale didattico (un motore stellare Fiat A 74 e un motore in linea Alfa 115) venne messo a disposizione dalla direzione costruzioni aeronautiche di Torino. L’Aula fu messa a disposizione dall’Istituto “Bernini” e l’ officina, dal garage Riviera di Savona. Le lezioni teoriche venivano impartite dallo stesso Ing. Randini e la parte pratica dal consigliere Ghiso Mario.

Nel 1950 con l’assegnazione da parte dell’Aeronautica Militare del 1° velivolo (un Caproni 164) iniziarono i primi voli di propaganda sull’aeroporto di Villanova di Albenga, con la collaborazione tattica del Maggiore Disegna. Nei giorni festivi arrivavano sul campo i primi simpatizzanti per provare l’emozione del volo, tornando dal battesimo dell’aria, entusiasti, per la visione dello stupendo panorama visto dall’alto. Nel 1951 con il contributo economico dei consiglieri fu acquistato, il primo velivolo scuola FL 3 e sotto l’esperta guida dell’istruttore Marco Aicardi uscirono i primi piloti dell’Aero Club. Successivamente fu assegnato dall’Aeronautica militare un velivolo MB 308 per la formazione di piloti militari di primo periodo e sotto si brevettarono dei validi piloti destinati ad una carriera brillantissima.

De Aglio rimase in carica sino al 1965 ed a lui segui Guido Gallia che nel 1967 perse la vita nell’incidente di volo presso la Caserma Turinetto all’inizio di un passaggio di saluto al consueto appuntamento del giuramento delle reclute. Riprese la Presidenza De Aglio sino al 1968 quando venne chiamato a ricoprire la carica il C.te Fioravante Sbragi di Genova. Nel 1977 un giovane pilota Mauro G. Zunino entra a fare parte del Consiglio, quindi ne diviene vicepresidente, Direttore della Scuola, responsabile Sicurezza Volo,operando nella totale fiducia del Presidente Sbragi, suo “papà aeronautico”. Da quell’anno ai vertici del sodalizio Zunino venne in seguito nominato dall’Aero Club d’Italia Presidente Onorario dell’Aero Club Savona, quindi ne divenne Presidente, carica che manterrà, dando un grosso impulso al sodalizio, con dedizione e volontariato per quasi trenta anni, salvaguardando l’aeroporto nei momenti piu delicati degli anni 80, promuovendo iniziative aeronautiche di vario genere, sino al 20 marzo 2009 quando per limitazioni statutarie nazionali ( superato i due mandati ) non poté essere ricandidato alla presidenza del sodalizio. Oggi Zunino mantiene l’impegno di stretta collaborazione con il sodalizio, fa parte del direttivo promuove ed opera costantemente nelle varie iniziative. L’attuale Presidente Cesare Patrono, su proposta di Zunino, viene plebiscitariamente nominato nella Assemblea dei Soci tenutasi il 20 marzo 2009, proseguendo così lo storico rapporto del binomio aeronautico iniziato nel lontano 1985 che portò ai traguardi raggiunti dal sodalizio aeronautico del ponente ligure.