Savona, diocesi: ecco il corso per addetti all’accoglienza di fedeli e turisti

Cattedrale Savona diocesi

[thumb:4547:l]Savona. Prenderà il via il 21 ottobre “Diamo vita alle nostre chiese”, il corso di formazione per 20 volontari addetti all’accoglienza dei fedeli e dei turisti nelle chiese della diocesi che si terrà a Savona, promosso dall’ufficio beni culturali della diocesi di Savona-Noli, a cura del dottor Paolo Pacini, e dalla “Associazione amici del patrimonio ecclesiastico”. L’iniziativa, che è inserita in un progetto dell’Ufficio nazionale beni culturali della Conferenza episcopale italiana, è stata presentata oggi dal vescovo monsignor Vittorio Lupi e dal direttore dell’ufficio beni culturali don Carlo Rebagliati, presso l’Unione industriali della provincia di Savona.

Il corso si rivolge a chi, appassionato d’arte e con il desiderio di trasmettere e comunicare le bellezze dei nostri monumenti, disponga di tempo libero, in particolare al mattino durante il fine settimana e il lunedì, per svolgere tale servizio di assistenza. Il corso avrà cadenza bisettimanale, tutti i mercoledì e i giovedì, dalle ore 14 alle ore 18,45, dal 21 ottobre al 12 novembre, per un totale di 37 ore. I volontari che seguiranno tutte le lezioni potranno fare domanda di iscrizione alla “Associazione amici del patrimonio ecclesiastico” che collabora attivamente con la diocesi, favorendo l’apertura e la sorveglianza dei luoghi di culto al fine di promuovere la conoscenza delle testimonianze storico-artistiche che esprimono valori di fede.

“La volontà della diocesi e dell’associazione, infatti è permettere l’accoglienza dei visitatori nelle chiese cittadini e in quelle del territorio della diocesi, assicurando la fruizione di alcuni di quegli edifici che attualmente non sono aperti al pubblico. I temi che verranno affrontati trarranno spunto dalla storia dell’arte e dell’architettura religiosa nel territorio della diocesi tra XVI e XX secolo, a cura del dottor Massimo Bartoletti della Soprintendenza e dell’architetto Marco Ricchebono; mentre le problematiche offerte dal rapporto tra arte e fede saranno affrontate dal teologo don Giuseppe Noberasco” ha spiegato il dottor Paolo Pacini.

Su alcuni aspetti tecnici, legati alla conservazione, per il più corretto approccio del visitatore all’opera che è un bene da tutelare anche attraverso accorgimenti comportamentali, sono previste lezioni presso archivi e laboratori di restauro a cura di Antonio Silvestri, Francesco Olcese e Massimiliana Bugli. Sono inoltre previste lezioni sulla prevenzione incendi, da parte di Michele Costantini, ex vice-comandante dei Vigili del Fuoco di Savona; sulla sicurezza antifurto, a cura di Daniele Paccini; nozioni di pronto soccorso, a cura del dottor Mario Nebiolo; e sulla normativa dei beni culturali, a cura del comandante del Nucleo tutela patrimonio artistico dei Carabinieri di Genova dottor Salvatore Lutzu. Le domande di ammissione possono essere rivolte entro il prossimo 13 ottobre, via e-mail all’indirizzo di posta elettronica del dottor Paolo Pacini paop@libero.it, o telefonicamente allo 019-8389635.