[thumb:14572:l]Savona. Il barbiere di Siviglia di Rossini, dopo le anteprime per le scuole di ieri e oggi, debutta venerdì sera, ore 20,30, al Chiabrera. Il cast alla prima di venerdì sarà formato da Annarita Gemmabella (Rosina); Damiano Salerno (Figaro); Francesco Marsiglia (Conte d’Almaviva); Domenico Colaianni (Don Bartolo); Enrico Giuseppe Iori (Don Basilio); Marta Calcaterra (Berta); Daniele Girometti (Fiorello); Danilo Giribaldi (un ufficiale). La regia è di Francesco Torrigiani, le scene e i costumi sono di Greta Podestà. L’Orchestra Sinfonica di Sanremo sarà diretta da Elio Boncompagni, con il Coro Lirico “Mascagni” di Savona (diretto da Franco Giacosa). Nella replica di sabato sera (stessa ora) il cast sarà formato da: Geraldine Chauvet (Rosina), Mario Alves (Conte d’Almaviva), Filippo Bettoschi (Figaro), Marco Filippo Romano (Don Bartolo), Aleksandar Stefanoski (Don Basilio), e sempre la Calcaterra, Girometti e Giribaldi.
L’Opera Giocosa sta realizzando un programma artistico teso a far assaporare al pubblico due opere diverse sullo stesso soggetto (con complessivi 3 cast, due orchestre, due direttori) per meglio apprezzare due geni musicali italiani attivi a cavallo di Sette e Ottocento quali Gioachino Rossini e Giovanni Paisiello. Domenica 11, in pomeridiana alle 15,30, ci sarà infatti Il Barbiere di Siviglia questa volta musicato da Paisiello. La compagnia di canto vedrà Danilo Formaggia nel Conte d’Almaviva, Gabriella Costa in Rosina, Domenico Colaianni in Don Bartolo, Andrea Porta come Figaro, Marco Filippo Romano in Don Basilio, quindi Mattia Pelosi ne “il Giovinetto” e Daniele Girometti nel ruolo de “lo Svegliato”. L’Orchestra Sinfonica di Savona sarà diretta da Giovanni Di Stefano, regia di Francesco Torrigiani, scene e i costumi di Greta Podestà. Il Barbiere di Paisiello vedrà inoltre l’esecuzione della nuova versione critica di Francesco Paolo Russo effettuata sull’autografo custodito nella Biblioteca del Conservatorio Rimskjj-Korsakov di San Pietroburgo dove è stata effettuata la prima esecuzione assoluta nel 1782.
Il Barbiere rossiniano prodotto a Savona (e che vede al centro della scena la “Torretta”) sarà poi in scena al Teatro del Giglio di Lucca (17 e 18/10), al Teatro Sociale di Rovigo (24 e 25/10) e al Teatro Donizetti di Bergamo (14 e 15/11), tutti enti coproduttori. Per i biglietti il botteghino del Chiabrera è aperto con orario 10-12 e 16-19, oppure si può telefonare ai numeri 019/8485974 e 366/6726682. Possibile anche l’acquisto on line andando sul sito www.operagiocosa.it.