[thumb:4772:l]Savona. Arriva in Liguria il Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale “Laura Conti”. Giunto alla nona edizione, verrà inaugurato oggi, presso il Campus Universitario di Savona, alla presenza del presidente dell’Ordine Nazionale dei giornalisti Lorenzo Del Boca e del sindaco di Savona Federico Berruti. Organizzata dalla Nuova Ecologia in collaborazione con Legambiente e in partenariato con il Programma Ambiente delle Nazioni Unite e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’iniziativa si concluderà il 12 dicembre.
Percorso unico nel panorama italiano della formazione, ha all’attivo risultati significativi: circa un terzo degli studenti, una volta terminato il corso, è entrato nel mondo del lavoro con nuove collaborazioni o ha riqualificato i rapporti già avviati.
All’inaugurazione partecipano anche il fondatore del corso Enrico Fontana, il professor Alessandro Schiesaro presidente Spes, Stefano Marastoni presidente Confcooperative Liguria e Salvatore Franco vice presidente Legambiente Liguria.
L’iniziativa, curata dal direttore Luca Biamonte e dal direttore didattico Marco Fratoddi, propone ogni anno incontri con grandi giornalisti, docenti universitari ed esperti di settore. Un programma articolato in sette settimane, ciascuna dedicata a un argomento specifico: dai Fondamenti di ecologia globale alle Tecniche di giornalismo, dai Cambiamenti climatici alla Legislazione ambientale.
Tra i giornalisti anche Tiziana Ribichesu, vice caporedattore Giornale Radio Rai, con cui i corsisti registreranno un Gr alla sede Rai di Genova. E poi Antonio Cianciullo, La Repubblica, Toni Mira, caporedattore Avvenire e l’architetto Giorgio Mallarino, presidente Federabitazione Liguria.
Il corso si rivolge a giornalisti professionisti e pubblicisti ma è aperto anche a laureati e diplomati interessati ad approfondire le tematiche ambientali e le tecniche di comunicazione. Una full immersion di 250 ore di lezioni teoriche, workshop e laboratori: impegnerà i 24 corsisti, selezionati in una rosa di circa 200 domande di partecipazione, nell’approfondimento di tematiche scientifico-naturalistiche, normative e di comunicazione giornalistica.
Ogni studente lavorerà all’interno di un laboratorio redazionale per redigere articoli finalizzati anche alla pubblicazione di uno speciale de La Nuova Ecologia. Sarà realizzato nei 9 giorni di workshop finale in cui gli studenti produrranno servizi sulle tematiche ambientali legate al territorio ligure.
Durante i fine settimana saranno organizzate escursioni e visite guidate. Al termine del corso, che prevede alcuni incontri per la degustazione di prodotti tipici, gli studenti riceveranno un attestato di partecipazione e di valutazione oltre a un cd con le dispense e i materiali dei singoli docenti. E molti tra i partecipanti potranno proseguire la formazione seguendo stage presso redazioni di media nazionali e uffici stampa di associazioni e istituzioni.
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, Comune di Savona, Campus Universitario di Savona, Federparchi, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parco delle Alpi Liguri, Enea e Pentapolis.