Savona, al Chiabrera debutta “L’imperatore nudo”

Il Re Nudo Opera Savona

[thumb:14783:l]Savona. Domani e venerdì, alle ore 11, debutta al Teatro Chiabrera, per la chiusura di stagione dell’Opera Giocosa, “Il vestito nuovo dell’Imperatore”, nuova opera con musica di Paolo Furlani su libretto di Gianni Rodari (da Hans Christian Andersen). Dopo i successi del Barbiere di Siviglia, andato sempre esaurito, nel palcoscenico savonese andrà in scena questo lavoro. Si tratta di un debutto assoluto, una commissione della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova nonché una coproduzione tra l’Ente lirico genovese, l’Opera Giocosa e il Teatro della Tosse sempre di Genova. L’opera è riservata agli studenti savonesi e si svelerà al pubblico al Teatro della Tosse in gennaio.

La fonte del libretto è una celebre fiaba di Hans Christian Andersen, pubblicata nel 1837, anche se pare che questa derivi da un racconto spagnolo del Trecento. Gianni Rodari ha scritto la riduzione teatrale della fiaba di Andersen, pubblicata da Einaudi nel 1974 nel volume “Marionette in libertà”, che è servita come libretto per quest’opera. La storia è ben nota: un re, anzi un imperatore, vanitoso, come la regina, amante dei vestiti, viene convinto da due tessitori a farsi cucire un vestito speciale, che si scoprirà essere “fatto di niente, cucito con un ago di niente, per gente da niente”. L’imperatore finirà raggirato, solo un bambino avrà il coraggio di dire la verità: “le Loro Maestà non hanno indosso niente!”. [image:14783:r]

I tre personaggi principali saranno sostenuti da cantanti adulti: l’Imperatore da Amedeo Moretti (Tenore buffo), il Primo tessitore da Federico Longhi (Baritono ma con parti anche da Controtenore), la Regina da Rita Cammarano (Soprano di coloratura). Le altre parti soliste (secondo tessitore, ciambellano, cortigiano, maggiordomo, ministro, uscieri, ammiraglio, consigliere segreto, bambino) sono assegnate ai giovanissimi del Coro di voci bianche del Teatro Carlo Felice di Genova, diretto da Gino Tanasini. L’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova sarà diretta da Federico Longo, per la regia di Enrico Campanati, le scene di Paola Ratto e i costumi di Bruno Cereseto.

Il compositore, Paolo Furlani, è un noto autore (questa è la sua decima opera lirica) pluripremiato e che ha già ricevuto commissioni da importanti teatri, tra cui La Fenice di Venezia e l’Arena di Verona. “Ho scritto la musica di quest’opera – spiega Furlani – cercando di unire la meravigliosa tradizione del repertorio per bambini al mio linguaggio musicale. La tradizione cui faccio riferimento è quella nata sulla radice dei canti popolari su cui si sono innestate varie composizioni d’arte, spesso anche teatrali, con un linguaggio musicale semplice ma mai banale, come è necessario che sia un repertorio rivolto a chi muove i primi passi all’interno della nostra grande tradizione culturale”.