[thumb:2187:l]Savona. Sarà inaugurato giovedì 8 ottobre il restaurato organo “Piccaluga 1764” della Cappella Sistina di Savona. I lavori di recupero durati un biennio, che si sono svolti sotto la direzione del dottor Massimo Bartoletti della Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici della Liguria, sono stati compiuti da Graziano Interbartolo di Stella per la parte inerente lo strumento, e al genovese Nerio Marchi per la cassa. Il restauro è stato realizzato con i contributi della Compagnia San Paolo di Torino, della Conferenza episcopale italiana con i fondi dell’otto per mille, della Fondazione “De Mari” e della diocesi di Savona-Noli.
Per presentare il lungo lavoro di restauro e di studio storico-musicale che ne è scaturito, la manifestazione sarà articolata in tre momenti: alle ore 11, nella Sala conferenze della Pinacoteca civica si terrà la presentazione dell’ottavo volume della collana “Studi e fonti per la storia della musica in Liguria. Francesco Maria Della Rovere mecenate della musica: gli organi di Filippo e Felice Piccaluga della Cappella Sistina e della Cattedrale di Savona (1762-67)”. L’edizione è stata realizzata dall’associazione ligure per la ricerca delle fonti musicali in collaborazione con l’Ufficio beni culturali ecclesiastici della diocesi di Savona-Noli.
Interverranno il vescovo monsignor Vittorio Lupi, don Carlo Rebagliati (direttore dell’Ufficio beni culturali ecclesiastici), Bruno Ciliento (Soprintendente per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici della Liguria), Ferdinando Molteni (assessore alla cultura del Comune di Savona), Giampiero Buzelli (presidente dell’associazione ligure per la ricerca delle fonti musicali) e Laura Mauri (Università di Pavia, Facoltà di musicologia di Cremona).
Alle ore 14.45, nella stessa sede, seguirà la presentazione del restauro con l’intervento dei restauratori e degli autori della pubblicazione. La manifestazione si concluderà nella Cappella Sistina alle 17.30 con il concerto di Gustav Leonhardt, organista di fama internazionale, già ospite della diocesi di Savona nel 2005 per l’inaugurazione dell’organo “Piccaluga” della parrocchiale di San Bernardo il Valle. Il recital sarà preceduto dall’esecuzione, a cura del “Collegium Musicum Sancti Sebastiani Gameraniensis”, del canone a 7 voci Ave Maria dipinto sul cartiglio a stucco che decora la parte centrale del parapetto della tribuna dell’organo. La breve composizione, attribuita a Giovanni Lorenzo Mariani, maestro di cappella della Cattedrale nel periodo 1753-92, è stata scoperta da Antonio Delfino dell’Università di Pavia e ricostruita grazie ad un manoscritto dello stesso Mariani.