[thumb:12045:l]Pietra Ligure. Edoardo Ciribì esponente del gruppo consiliare del Pdl di Pietra Ligure ha fatto alcune precisazioni in merito ai cantieri Rodriquez. “Vorrei precisare che a proposito di tale progetto noi abbiamo predisposto dal 29 settembre scorso depositandola in Comune il successivo 2 ottobre, ossia quattro giorni or sono, una mozione avente quale oggetto proprio la ristrutturazione delle aree del cantiere navale. Ci teniamo a questa precisazione circa le date se non altro per dimostrare che siamo di stimolo all’amministrazione comunale alla quale continuiamo a sottoporre idee, anticipare interventi e formulare proposte concrete nell’interesse di tutti i cittadini” ha precisato Ciribì.
“Al pari di una precedente mozione sulla raccolta dei rifiuti, non ancora discussa in Consiglio comunale ma alla quale l’assessore competente ha dato risposta a mezzo stampa, riteniamo piuttosto disdicevole il tentativo di sminuire il nostro lavoro anticipando sui giornali quelle risposte che dovrebbero scaturire dopo un democratico confronto e appropriato dibattito nella sede competente. Per una maggiore trasparenza ed adeguata puntualità di informazione potrebbe anche risultare sufficiente che ci venisse ridata la chiave della bacheca affissionale di via Garibaldi che stranamente dal giugno scorso non ci è più stata restituita nonostante le ripetute richieste” ha aggiunto l’esponente del Pdl.
I gruppi consiliari di Pdl e Lega Nord insieme alla mozione sui cantieri navali hanno presentato anche una mozione in merito alla sicurezza urbana e per chiedere che sia attivato, nell’ambito di un più vasto progetto dell’amministrazione comunale in materia di sicurezza e solidarietà, il “Vigile di Quartiere”. Gli esponenti dei gruppi consiliari hanno spiegato che questa figura andrebbe intesa quale agente di polizia municipale che presta la propria opera per la segnalazione dei vari problemi relativi alle aree di intervento individuate (tutela della qualità urbana, rispetto delle norme della convivenza civile, sicurezza sociale) accelerando i tempi di trattazione degli stessi e favorendo la loro soluzione, che è immediatamente identificabile grazie ad un caratteristico distintivo da braccio, che circola per il quartiere assegnatogli in bicicletta o con il ciclomotore, che è in servizio tutti i giorni in tutti i turni, che può essere immediatamente contattato, sul posto, dai cittadini, che, tramite cellulare, comunica tempestivamente con tutti gli uffici del Comune ed è in collegamento diretto per ogni emergenza oltreché con la centrale operativa del proprio comando, con le centrali operative della polizia di Stato, dei carabinieri e dei mezzi di soccorso.