[thumb:14940:l]Millesimo. E’ stato assegnato alla giovane atleta Marcella Prandi della società ASD Sporting Club della piscina di Millesimo, il premio intitolato al fondatore del comune valbormidese, Enrico II Del Carretto, giunto quest’anno alla sua ventiquattresima edizione. La premiazione si terrà lunedì 9 novembre in occasione dei festeggiamenti per ricorrenza dell’803° anniversario della fondazione di Millesimo. Il premio viene assegnato alla persona, all’associazione o all’ente che con la sua attività nel campo amministrativo, sociale, culturale, sportivo, di promozione educativa, turistica, benefica o di altro genere, abbia meritato il riconoscimento e il ricordo di Millesimo e dei Millesimesi. Nell’albo dei premiati figurano importanti personalità e associazioni. Quest’anno il premio è andato ad una giovane donna che ha conseguito un ricco medagliere nelle specialità del nuoto.
“Un riconoscimento individuale che premia anche la squadra che coadiuva Marcella durante allenamenti e gare e che gestisce la piscina comunale di Millesimo, struttura di riferimento per molti valbormidesi”, si legge in una nota del Comune. E proprio dal sindaco Mauro Righello arriva una precisazione sulle polemiche con l’opposizione per il conferimento del premio durante l’ultimo consiglio comunale, nel quale la minoranza non ha partcipato al voto : “Non desidero commentare tale posizione per rispetto al premio Del Carretto e per le persone coinvolte. Nella seduta del consiglio, visto che il gruppo consigliare mi contestava il metodo e una consigliere di minoranza anche il merito della proposta, ho proposto di votare insieme il conferimento del premio e di correggere il metodo se si ritiene di migliorarne le modalità, ma tale disponibilità è caduta nel vuoto”.
Ecco una scheda di Marcella Prandi:
Cengese di nascita, inizia l’attività natatoria nella piscina Comunale di Millesimo ben prima di raggiungere la maggiore età. A soli quindici anni, nell’anno 1998, partecipa a Grosseto alla prima gara agonistica dei Campionati italiani aggiudicandosi il primo di tanti posizionamenti in vetta alla classifica per la categoria. L’anno successivo ai Campionati Europei tenutesi nell’isola spagnola di Tenerife si aggiudica la prima posizione nella specialità nuoto super life saver dei duecento metri. A pochi mesi dal brillante risultato, partecipando ai Campionati Europei Assoluti di Anversa, sale al gradino più alto del podio facendo segnare il nuovo record mondiale della specialità. Risultato che consegue nuovamente a Warendorf portando ancora una volta il tricolore italiano ad un nuovo primato. Da allora ogni gara disputata sul piano nazionale ed internazionale la vede protagonista di numerosissimi successi, dal Campionato Europeo Juniores tenutesi nell’anno 2000 in Slovacchia con un nuovo record Europeo di specialità, al World Games Akita in Giappone dell’anno successivo, sino ai Campionati mondiali Daytona disputati in Florida, la giovane atleta, indossando i colori della società A.S.D. Sportig Club Millesimo abbinati a quelli del Gruppo sportivo dell’Arma dei Carabinieri svetta sulla scena mondiale per capacità, disciplina ed impegno. Le gare successive vedono il nome della nuotatrice Valbormidese risuonare dalla Svezia all’Australia, dalla Germania alla Cina sino al Canada, dove continua a riscuotere successi sportivi, sino a più recenti, e dove si afferma nettamente come atleta e donna di valore.