[thumb:2252:l]Celle Ligure. Novità in tema ambientale da parte dell’amministrazione di Celle Ligure, guidata dal sindaco Renato Zunino. La giunta cellese ha deciso di puntare sulla produzione di energia elettrica con impianti fotovoltaici costruiti su aree di proprietà comunale. Così come anticipato un mese fa dalla WebTv di IVG.it, Celle ha infatti commissionato un progetto volto alla realizzazione di una serie di impianti per la produzione di energia elettrica per una potenza complessiva di 408 KW.
Con questa potenzialità si produrranno, per almeno 20 anni, una media di 528 KWh, pari ad un risparmio annuo di circa 81 mila euro. Tale energia coprirà approssimativamente il 70% del fabbisogno comunale per l’illuminazione pubblica. I siti interessati saranno il palazzetto dello sport, la tribuna del campo sportivo in località La Natta, la copertura del magazzino comunale di via Sanda, il sedime della discarica comunale in località Terrabianca.
L’importo complessivo dell’operazione, iva compresa,è pari a 2.550.000 euro. Il progetto prevede che il Comune di Celle Ligure sia il soggetto responsabile dell’impianto e l’attuatore attraverso un’operazione di leasing. Oltre ai vantaggi economici, ci sarà anche un enorme vantaggio sul fronte della salute pubblica perché sarà evitata l’emissione di 256 tonnellate di CO2 in atmosfera, con un risparmio corrispondente a circa 96 tonnellate annue di petrolio.
Un secondo progetto di energia rinnovabile, che sarà presentato con partecipazione ad un bando Regionale, riguarda le pensiline di piazzale degli Alpini. In quel caso si tratterà di un fotovoltaico della potenza nominale di 19.740 KWp. L’impianto in progetto, per una superficie di circa 150 mq, sarà posizionato su una struttura metallica in acciaio zincato appositamente realizzata in modo da garantire la migliore esposizione possibile in direzione sud, tale da consentire la massima produzione energetica e la migliore resistenza agli agenti atmosferici (vento, salino, eccetera). L’investimento avrà un costo di circa 156.000 euro, comprensivo di Iva.
Per questa opera il risparmio previsto per il Comune sarà di 4.135 euro all’anno, corrispondente al mancato acquisto dell’energia dalla rete (valorizzata a 0,17 e/kWh). L’eventuale ottenimento del finanziamento regionale, pari all’80% del costo complessivo, consentirà di fissare, in circa 8 anni il recupero economico dei costi d’avvio. Per i successivi 17 anni si avrà un ulteriore risparmio di energia elettrica pari a 70.295 euro.
Per l’installazione degli impianti occorreranno circa 6 mesi. L’impegno degli amministratori cellesi è di renderli operativi entro la fine del 2010.