[thumb:4497:l]Savona. Il Dipartimento di Informatica Sistemistica e Telematica dell’Università di Genova e il Linux User Group “Govonis” di Finale Ligure organizzano il “Linux Day – 2009”. Si tratta di un evento che negli anni scorsi ha suscitato un notevolissimo interesse da parte degli studenti e dei docenti delle scuole della provincia di Savona e dell’Ateneo genovese e, più in generale, dei cittadini appassionati di nuove tecnologie e di software open source.
La manifestazione, patrocinata dalla Provincia di Savona, avrà luogo sabato 24 ottobre presso la palazzina “Lagorio”, all’interno del Campus Universitario savonese.
L’evento comprende un workshop con molteplici interventi di oratori provenienti da molte parti d’Italia. Particolare attenzione sarà rivolta alla diffusione del software libero all’interno delle scuole italiane, sia per quanto riguarda gli aspetti propriamente didattici, quanto per quelli organizzativi e gestionali.
Oltre al workshop, è prevista un’area demo con numerose postazioni dimostrative con le principali distribuzioni Linux e con i più diffusi programmi applicativi liberi per la videoscrittura, l’intrattenimento, la grafica, la posta elettronica e per la navigazione Internet.
Ecco il programma del Workshop:
Ore 9.15 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.30 Saluto del delegato del Magnifico Rettore
Ore 9.45 Saluto del Presidente della Provincia di Savona
Ore 10.00 Federico Di Gregorio – Luci ed ombre del software libero in azienda, a scuola e nella pubblica amministrazione
Ore 10.45 Marco Ciurcina – Software Libero per la scuola.
Ore 11.15 Coffee Break
Ore 11.30 Luca Bruno – Collaborare con la comunità di Linux
Ore 12.00 Paolo Maresca – Eclipse: an open framework community for developers
Ore 12.30 Beppe Pavoletti – Software libero e biblioteche
Ore 13.00 Pausa pranzo
Ore 14.30 Giovanni Caruso – Linux per le scuole: so.di.linux e ReteIdra
Ore 15.00 Marco Parodi – Linee guida per la realizzazione di reti locali scolastiche
Ore 15.30 Giovanni Caruso – Uso didattico della Wiidea (lavagna interattiva con software Libero)
Ore 16.00 Angela Noceto – Joomla per le scuole
Ore 16.30 Coffee break
Ore 16.45 Gianmario Naso e Maurizio Ciccione – Asterisk, VOIP in azienda
Ore 17.15 Luca Berruti – Posta elettronica e sicurezza
Ore 17.45 Chiusura dei lavori