[thumb:14583:l]Borgio Verezzi. E’ appena iniziato l’incontro tra l’assessore regionale Enrico Vesco, la Consulta Regionale per l’handicap e l’amministrazione comunale di Borgio Verezzi sulla spinosa questione del sottopasso ferroviario. L’incontro era stato sollecitato dalla stessa Consulta ligure al fine di trovare una soluzione per un passaggio dalla strada alla spiaggia libera che fosse a norma. Dopo le polemiche in Consiglio comunale e i duri attacchi della minoranza consiliare, l’amministrazione ha già pronto un progetto alternativo, approvato stamattina dalla Giunta, che prevede una nuova rampa di collegamento tra la strada e la spiaggia libera completamente accessibile ai disabili.
Il progetto del Comune, anticipato ad Ivg.it, potrà essere realizzato entro la prossima estate: costo dell’intervento, 60 mila euro. L’opera, di cui stanno discutendo il sindaco Giancarlo Vadora, l’assessore Vesco e la Consulta, prevede la costruzione di una rampa lunga una ventina di metri che dovrà avere, per legge, un dislivello non superiore all’8%.[image:14583:r]
“Tengo a precisare che l’oggetto della discussione non è stato un sottopasso ferroviario, perchè solo la consuetudine ha fatto sì che fosse utilizzato come transito per la spiaggia libera – ha dichiarato Giancarlo Vadora, primo cittadino di Borgio Verezzi -. In realtà non lo è e il Comune per questioni di sicurezza ha dovuto chiuderlo. Con l’incontro di oggi e la soluzione prospettata dall’amministrazione speriamo di porre fine ad una questione che l’opposizione ha voluto cavalcare in Consiglio solo per finalità politico-propagandistiche”, ha detto il sindaco. Il progetto verrà finanziato completamente dal Comune.
Ad attendere l’esito dell’incontro anche l’opposizione consiliare. Appresa la notizia del nuovo progetto presentato dal Comune: “Abbiamo raccolto oltre 1.000 firme per impedirne la chiusura – afferma il consigliere di minoranza Renzo Locatelli -, quel sottopasso è l’unica via di accesso alla spiaggia libera. Il Comune ha continuato a rinnovare la convenzione con le Ferrovie, il sottopasso è sempre stato illuminato e poi improvvisamente è stato chiuso. Il disagio non è stato solo per le persone disabili che hanno maggiore difficoltà ma anche per i turisti del nostro paese. Aspettiamo di conoscere nei dettagli questo nuovo progetto – conclude Locatelli -, siamo disponibili ad una discussione serena con l’amministrazione. L’importante è che si trovi una soluzione e si realizzi una via di accesso per la spiaggia in totale sicurezza”.