Economia

Vendemmia anticipata nel Savonese: “Sarà un’ottima annata”

vendemmia

[thumb:14050:l]Albenga. E’ una vendemmia anticipata quella che stanno vivendo i viticoltori e le aziende agricole e vinicole del territorio savonese. Complice il clima e le temeprature elevate di luglio e agosto, con una decina di giorni in anticpo rispetto al calendario, nei vigneti è già iniziata la raccolta dei grappoli d’uva: “Sarà un’ottima annata per i nostri vini”, affermano con voce unanime i produttori locali, in quanto i vini avranno un maggiore grado zuccherino e le giuste acidità, con un elevato tasso alcolemico da corollario ad aromi e profumi da soddisfare i palati ed i gusti più raffinati.

Oltre alla raccolta manuale dei grappoli, rispetto a quella meccanica di molti grossi produttori, la vendemmia inizia con le uve adagiate in cassettine di plastica traforate, in seguito avviene il trasporto nelle cantine dove vengono schiaccite con una speciale pressa, poi il mosto viene riversato in una vasca di contenimemnto in acciaio a basse temperture; la lavorazione prosegue con lo stoccaggio fino al mese di febbraio, infine, dopo l’autorizzazione prevista per i vini doc, comincia l’ultima fase: l’imbottigliamento.

Intanto per i produttori locali si fa sempre più stretto il rapporto tra produzione agricola, valorizzazione del territorio e turismo: spazio, infatti, a punti di degustazione all’interno delle aziende per assaggiare direttamente i vini prodotti: “Le produzioni tipiche rappresentanto una importante vetrina per le nostre località, crediamo che ospitare in loco i visitatori e identificare i prodotti con il territorio di appartenenza sia la strada giusta per creare nuove forme attrazione turistica, oltre che fidelizzare i turisti che tradizionalmente si recano in Provincia di Savona”, sottolinea la Coldiretti.