Sport

Vela, Skandia Sail for Gold Regatta: Sibello al quarto posto

sibello

[thumb:8683:l]Alassio. Il vento che ha soffiato attorno ai 22 nodi, con raffiche a 30, ha impedito il regolare svolgimento delle regate alla Skandia Sail for Gold Regatta a Weymouth. Dopo un posticipo di due ore solo gli equipaggi delle classi 49er e RS:X femminile e maschile hanno potuto completare le prove in programma.

La classe 49er, dopo essere rimasta in banchina il giorno precedente, ieri ha disputato ben tre prove. Grande prestazione dei fratelli Gianfranco e Pietro Sibello ((dnf)-6-12-5-1-3) che con un primo, un terzo e un quinto posto recuperano ben sedici posizioni andando a occupare la 4° piazza con 27 punti. Primi in classifica Outteridge – Jensen (Aus) con 10 punti. Dietro agli australiani, due equipaggi a 21 punti: Norregard – Lang (Den) e Dyen – Christidis (Fra).

Ottime le prove di Flavia Tartaglini e Laura Linares nella classe RS:X femminile. Con un secondo e un terzo posto la Tartaglini (6-4-(6)-2-3-2) consolida la 3ª posizione in classifica a 17 punti. La Linares ((19)-6-5-5-7-7) grazie ai due settimi posti di giornata risale tre posizioni in graduatoria andando a occupare il 6º posto con 30 punti. La spagnola Blanca Manchon (1-1-3-1-2-1) continua a mantenere saldamente la testa della classifica e la britannica Bryony Swaw è seconda.

Nella classe RS:X maschile continua il dominio del brasiliano Ricardo Santos (3-2-2-1-1-3) seguito dal francese Julien Bontemps e dal portoghese Joo Rodrigues al terzo posto. è in testa alla classifica. Bene Federico Esposito continua a mantenere la nona posizione (11-9-12-9-7-10).

Il meteo per oggi prevede ancora vento piuttosto forte. La Skandia Sail for Gold Regatta, evento conclusivo dell’Isaf World Cup 2009, si concluderà sabato quando si disputeranno le Medal Race. I tecnici della Federazione Italiana Vela presenti in Gran Bretagna sono Valentyn Mankin (Finn), Gigi Picciau (420/470 Youth), Guglielmo Vatteroni (470 maschile e femminile), Egon Vigna (Laser maschile e femminile), Paolo Ghione (RS:X maschile e femminile). Anche Luca Devoti si trova a Weymouth in qualità di responsabile ricerca e sviluppo con il compito di ottimizzare la messa a punto delle imbarcazioni di classe olimpica.