[thumb:14440:l]Savona. E’ stata presentata, nella cornice della Pinacoteca Civica, la stagione invernale 2009 dell’Orchestra Sinfonica di Savona. Slogan della nuova stagione: “La tradizione guarda al futuro” proprio per ribadire quello che è il credo dell’orchestra cittadina. “Crediamo che il futuro di questo territorio e il futuro dei giovani si costruisca solo a partire da un forte radicamento nella tradizione” ha spiegato infatti Claudio Gilio, presidente e direttore artistico della Sinfonica.
La Stagione Invernale della Sinfonica si apre con un inusuale fuori abbonamento: si tratta del concerto del 17 ottobre che avrà luogo nella Chiesa di San Domenico alle ore 21. Protagonista della serata sarà l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Alessandria, diretta da Marcello Rota. La stagione entra nel vivo il 23 ottobre, all’Oratorio del Cristo Risorto, presentando per la prima volta al pubblico un ensemble di nuovissima formazione. Si tratta di un quartetto con mandolino del quale fanno parte tre prime parti della Sinfonica: Maurizio Cadessi (violino), Claudio Gilio (viola) e Claudio Merlo (violoncello) con Carlo Aonzo celebre mandolinista che ha portato il nome di Savona anche oltreoceano.
Con questo concerto tornano le guide all’ascolto che quest’anno cambiano del tutto impostazione e presentano alcune novità. Saranno come sempre rivolte agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di Savona e Provincia ma aperte anche a quanti vogliano iniziare o proseguire un diverso percorso di ascolto della musica. Tutte le guide all’ascolto sono comprese nell’abbonamento alla stagione invernale della Sinfonica; il singolo biglietto costa invece 5 euro.
Il 27 novembre, di nuovo a San Domenico, è la volta del direttore stabile della Sinfonica, Filippo Maria Bressan, con un programma di notevole impegno: la Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore in forma di Cantata, op. 52, Lobgesang che Felix Mendelsshon scrisse nel 1840 per il quarto centenario dell’invenzione della stampa. Sabato 5 e domenica 6 dicembre è la volta del nuovo spettacolo delle Giovani Stars guidate da Carlo Chiddemi. Lo spettacolo, che giunge a corollario dell’edizione 2009 del Progetto “Giovani Stars”, quest’anno è collegato al Progetto Renzo Astengo.
Il 16 dicembre, ancora al Chiabrera, un appuntamento estremamente raffinato che, al pregio del programma somma il fatto che questo sarà eseguito con strumenti originali. L’orchestra Voxonus sarà sul palcoscenico del teatro cittadino con Gianmaria Bonino. In programma anche il Concerto in do maggiore K. 467 di Mozart. Attesissimo sempre il consueto Concerto di Fine Anno, il 30 dicembre, al Chiabrera, sarà diretto da Giuseppe Garbarino e sarà dedicato in qualche modo alla danza con musiche di Bizet, Ciajkovskij, Rota, Verdi, Borodin e Strauss figlio.
Per quanti stipuleranno l’abbonamento alla stagione invernale 2009, è pronto un simpatico omaggio. La campagna abbonamenti avrà inizio il 28 settembre e proseguirà fino al 9 ottobre. I biglietti per i singoli spettacoli potranno invece essere acquistati presso il botteghino del Teatro Chiabrera dal 12 al 16 ottobre. Invariato il costo dell’abbonamento alla Stagione Invernale, rispetto al 2009. Molte anche quest’anno le convenzioni con associazioni culturali del territorio.