[thumb:518:l]Regione. Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità il disegno di legge: “Norme in materia di flussi documentali”, e cioè l’insieme delle attività di formazione, protocollazione, registrazione, classificazione, fascicolazione, gestione, accesso e conservazione dei documenti su qualsiasi supporto formati, considerate come flusso di lavorazione degli stessi. Il testo normativo disciplina, dunque, la materia dei flussi documentali, con particolare attenzione a quelli in modalità digitale, innovando il quadro normativo regionale.
Operazione necessaria per adeguare l’attività della Regione Liguria e dei suoi enti alle mutate disposizioni statali, nonché alle nuove realtà organizzative e tecnologiche che stanno profondamente modificando i processi di produzione e gestione dei documenti e, quindi, l’attività amministrativa, con importanti riflessi nei rapporti tra le amministrazioni stesse e con i cittadini. Il disegno di legge approvato individua un insieme di misure tese a garantire, nell’ottica di una maggiore efficienza, la più ampia fruizione dell’informazione, nonché lo scambio efficace di dati e documenti utilizzando le tecnologie della comunicazione in sintonia con quanto a livello nazionale è stato introdotto con il Codice dell’amministrazione digitale e il Testo unico in materia di documentazione amministrativa. Il testo normativo introduce, pertanto, disposizioni finalizzate all’ottimizzazione dei processi e delle procedure interne onde perseguire una maggiore razionalizzazione di quelle esistenti.
Contestualmente, tramite l’attività di programmazione, sarà garantito il coordinamento degli interventi e l’economicità degli stessi. Viene evidenziato, in particolare, il compito della Regione di favorire la digitalizzazione dell’attività amministrativa e la dematerializzazione dei propri flussi documentali allo scopo di perseguire il miglioramento del servizio nei rapporti con le altre amministrazioni, attraverso il sistema pubblico di connettività, e con soggetti privati, tramite l’uso di tecnologie informatiche, tra cui il documento elettronico, la firma digitale, la posta elettronica certificata. È, inoltre, sottolineata l’esigenza di procedere all’analisi e alla riprogettazione dei processi e dei procedimenti, attuando le necessarie forme di collaborazione e coordinamento delle attività.