Provincia, dal 5 ottobre comincia la campagna vaccinale antinfluenzale

Vaccino

[thumb:1352:l]Savona. Il 5 ottobre, come da disposizioni regionali, avrà inizio la campagna vaccinale antinfluenzale stagionale 2009/2010 su tutto il territorio dell’Asl 2 Savonese. Medici del servizio di igiene pubblica, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta provvederanno, come ogni anno, all’esecuzione delle vaccinazioni. Dal 5 ottobre quindi i medici di medicina generale e i pediatri potranno iniziare le vaccinazioni e sarà inoltre possibile effettuare le prenotazioni presso gli ambulatori territoriali di Igiene e sanità pubblica dell’Asl 2.

Per la campagna vaccinale antinfluenzale stagionale l’Asl 2 ha messo in preventivo l’acquisto di 71 mila dosi di vaccino antinfluenzale, più un ulteriore 20% in caso di forte richiesta. Avendo raggiunto e consolidato coperture vaccinali considerate buone, nella fascia di età dei soggetti ultra sessantaquattrenni, gli sforzi degli operatori sanitari dovranno essere concentrati sul miglioramento dell’offerta vaccinale nei confronti dei soggetti in età infantile ed adulta considerati a rischio, tale miglioramento rappresenta un miglioramento auspicato su scala nazionale.

L’azienda sanitaria locale ricorda che la vaccinazione ad oggi rappresenta il principale strumento di controllo dell’influenza, essendo in grado di ridurne l’incidenza e le sue complicazioni. Il vaccino antinfluenzale stagionale infatti è indicato e offerto gratuitamente alle seguenti categorie: anziani al di sopra dei 64 anni, soggetti in età infantile e adulta affetti da malattie croniche a carico dell’apparato circolatorio, urinario e respiratorio (inclusa la malattia asmatica), malattie del sangue, diabete o altre malattie metaboliche, sindromi da malassorbimento intestinale, fibrosi cistica, malattie congenite o acquisite che comportino una bassa produzione di anticorpi (inclusa infezione HIV), patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici, soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo, personale sanitario di assistenza, familiari a contatto con soggetti ad alto rischio e personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzale.

L’Asl 2 Savonese ricorda infine che nei soggetti ad alto rischio e negli anziani è fortemente consigliabile effettuare la vaccinazione per pneumococco, le cui indicazioni sono sostanzialmente identiche a quelle dell’antinfluenzale. La vaccinazione è offerta gratuitamente con le stesse modalità in essere per la campagna antinfluenzale. La Regione Liguria prosegue in tal modo il cammino intrapreso nei confronti delle malattie invasive sostenute dallo pneumococco, iniziato dapprima nei confronti dei soggetti ultra sessantaquattrenni o in quelli considerati a rischio e proseguito poi con l’offerta attiva e gratuita per tutti i bambini sino ai 36 mesi di vita.

Le prenotazioni per i cittadini che rientrano nelle categorie per le quali è prevista l’offerta gratuita della vaccinazione, che non sono stati vaccinati dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta, potranno essere effettuate direttamente o telefonicamente presso gli ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica di: Savona, Albenga, Loano, Carcare, Vado, Spotorno, Sassello, Varazze e Celle Ligure, a partire dal 5 ottobre.