Millesimo, la città ringrazia le suore di Nostra Signora della Misericordia

Millesimo - Comune

[thumb:18:l]Millesimo. La città rende omaggio alle suore della congregazione Figlie di Nostra Signora della Misericordia in occasione della scelta dell’Ordine di collocare a riposo, per sopraggiunti limiti d’età, le sorelle con sede in Millesimo.

La scelta di richiamare le suore nella sede centrale aveva destato, in un primo momento, l’apprensione legata alla possibile continuità della scuola privata dell’infanzia di Millesimo. Situazione poi risolta positivamente grazie all’intervento del sindaco Mauro Righello, del parroco Don Aldo Mattei e del presidente della fondazione “Sacerdote Pregliasco” Claudio Bruno, che ragguingendo un’intesa hanno consentito di proseguire con le attività didattiche nella storica sede dell’asilo.

Ora la comunità di Millesimo, per volontà dell’amministrazione comunale, della parrocchia della Visitazione e della Fondazione “Sacerdote Pregliasco”, desidera ringraziare ufficialmente le suore per tanti anni di operosa attività nel campo dell’infanzia e nell’ambito dell’assistenza a malati i bisognosi nell’ospedale “San Giuseppe” prima e nella casa di riposo comunale “Anna e Luigi Levratto” poi. Per tale ragione sono stati organizzati momenti formali per attribuire il riconoscimento ufficiale alle suore, già insignite nell’anno 1986 del prestigioso premio cittadino Enrico II Del Carretto.

Domenica 27 settembre verrà celebrata la messa in devoto omaggio alle suore e dove ci sarà un momento di ricordo per le suore della congregazione fondata dalla Santa Rossello di Savona ed in particolare per suor Celina, suor Rosalba, suor Alessandrina, suor Rita e suor Erminia che si apprestano a lasciare la sede di Millesimo.

L’amministrazione comunale ha anche organizzato insieme all’Associazione “Renzo Aiolfi” di Savona e alla sua presidente Silvia Bottaro, una prestigiosa mostra d’arte, che verrà collocata nel suggestivo castello comunale dei Del Carretto, dedicata a Santa Maria Giuseppa Rossello, con ventinove opere d’arte contemporanee già ospitate nella biblioteca Berio di Genova ad opera di famosi artisti: M.P. Amoretti, R. Barcaroli, S. Biancheri, S. Cavalleri, L. Clemente, M. Coda, F. De Robertis, A.G. Del Fauro, M.G. Drago, F. Fantini, Ferrari Benedetto, A. Gioventù, C. Giusto, B. Gorgone, R. Gotelli, F. Isola, G. Job, G. Laveri, G. Lusso, R. Minuto, M. Mogni, G. Piccazzo, L.M. Rigon, G. Robustelli, A. Santillo, R. Sciutto, N. Tedeschi, G. Tinti, G. Trielli.

L’inagurazione della mostra, a cui prenderanno parte anche la Madre Generale e la Madre Vicaria della congregazione, è prevista per venerdì 25 settembre alle ore 17 e rimarrà aperta dal giovedì alla domenica dalle ore 16 sino alle ore 18 sino all’ 11 ottobre.