[thumb:1070:l]Loano. Dopo la pausa estiva riprende, giovedì 10 settembre, a Loano, l’iniziativa “Loano non solo mare” curata dalla sezione loanese del CAI con il contributo e il patrocinio del Comune di Loano.
Giunta alla quindicesima edizione, il programma annuale di camminate ed escursioni nell’entroterra del ponente ligure propone, per cominciare, un’escursione al Monte Alpe (mt 1055), posto sullo spartiacque fra la Val Neva e la Val Pennavaire.
La passeggiata inizierà da Borgata Veravo di Castelbianco su un itinerario fra boschi e aree pietrose e salirà con un largo sentiero al balzo di Veravo. Da qui proseguirà fino a raggiungere la Sella che divide la cima del Monte Alpe Est da quello Ovest. Poi un facile sentiero permetterà di raggiungere la cima, seminascosta fra gli alberi dei boschi sottostanti. L’itinerario di ritorno avverrà lungo lo stesso percorso della salita.
La partenza è alle ore 8 e per percorrere l’itinerario saranno necessarie circa cinque ore e mezza. Il punto di ritrovo è il lato mare della Via Aurelia nei pressi del passaggio a livello della Torre Pentagonale. I partecipanti alle passeggiate si troveranno senza che sia necessario alcun preavviso nei giorni indicati nel programma, possibilmente con auto propria all’ora indicata. Le passeggiate guidate sono totalmente gratuite e sono praticabili da tutti, a qualunque età. È obbligatoria l’assicurazione infortuni che per chi non è socio CAI è di euro 3,00.
Loano non solo mare proseguirà poi con i seguenti appuntamenti: 17 settembre, partenza ore 8, Colle di Prale – Monte della Guardia – Armetta (m. 1739) – Madonna del Guarnieri Difficoltà ** Tempo totale ore 4.30 – Dislivello m. 400 – Itinerario ad anello; 24 settembre, partenza 8, Viozene – Ponte Tanarello – S.Bernardo di Mendatica (m. 1263) Difficoltà * Tempo totale ore 5 – Dislivello m. 400 – Itinerario andata e ritorno.
Nel mese di ottobre gli appuntamenti sono per il 1 ottobre, partenza ore 8,30, Colle di Melogno – Catalano – Bric Agnellino (m. 1335) Difficoltà ** Tempo totale ore 4.30 – Dislivello m. 400 – Itinerario andata e ritorno; 8 ottobre partenza ore 8,30, Riofreddo (Ferriera) – Monte Camulera (m. 1224) Difficoltà ** Tempo totale ore 5 – Dislivello m. 620 – Itinerario andata e ritorno; 15 ottobre partenza ore 8,30, Colle del Quazzo (Calizzano) – Monte Spinarda (m. 1357) Difficoltà ** Tempo totale ore 4 – Dislivello m. 350 – Itinerario andata e ritorno; 22 ottobre partenza ore 8,30, Vesallo – Monte Arena (m. 630) – Castello di Vesallo Difficoltà * Tempo totale ore 4.30 – Dislivello m. 330 – Itinerario ad anello; 29 ottobre partenza ore 8,30, Colle di Nava – Forte Montescio – Madonna dei Cancelli (m. 1417) Difficoltà * Tempo totale ore 3.30 – Dislivello m. 215 – Itinerario andata e ritorno.
A novembre: il 5 novembre partenza ore 8,30, Testico – Pizzo d’Evigno (m. 988) Difficoltà ** Tempo totale ore 4.30 – Dislivello m. 550 – Itinerario andata e ritorno; 12 novembre partenza ore 8,30, Giornata “jolly”; 19 novembre partenza ore 8,30, Bardineto – Pianfieno – Catalano (m. 1152) Difficoltà * Tempo totale ore 4.30 – Dislivello m. 450 – Itinerario andata e ritorno; 26 novembre partenza ore 8,30, Zuccarello – Castelvecchio (m. 442) – Erli Difficoltà * Tempo totale ore 4 – Dislivello m. 400 – Itinerario ad anello.
Nel mese di dicembre sono previste altre tre uscite: il 3, partenza ore 8,30, Finalborgo – Caprazoppa – San Martino (m. 300) – Borgate di Verezzi – Vecchia Cava – Borgio Difficoltà * Tempo totale ore 4 – Dislivello m. 350 – Itinerario a semianello; il 10, partenza ore 8,30, Eremo del deserto (m. 278) (Varazze) Difficoltà * Tempo totale ore 4 – Dislivello m.400 – Itinerario andata e ritorno; infine il 17, partenza ore 8,30, Castagnabanca – Rocca d’Avio – Rifugio Pian delle Bosse (m. 841) – Pranzo e auguri di fine anno Difficoltà * Tempo totale ore 2.30 – Dislivello m. 240 – Itinerario ad anello. Queste le difficoltà dei percorsi: * Strada o sentiero ben tracciato e/o salita lieve, ** Strada o sentiero a tratti accidentato e/o salita, *** Strada o sentiero accidentato e/o salita erta.