Loano, bilancio positivo per “Estate Sicura”: 274 servizi mirati

Vigili Loano

[thumb:3505:l]Loano. Tempo di bilanci per la polizia municipale di Loano. Si è chiuso, infatti, domenica 13 settembre il tradizionale “Progetto Estate Sicura” che ha accompagnato la stagione balneare 2009.

L’assessore alla polizia municipale e alla sicurezza del cittadino, Giacomo Piccinini, sottolinea: “Come è noto il Progetto Estate Sicura nasce per tutelare la sicurezza e la qualità della vita della città anche nella stagione estiva, quando Loano si trasforma per il maggior numero di presenze, di traffico e per la vita notturna fatta di divertimenti e locali. Per raggiungere l’obiettivo di un maggior servizio della polizia municipale, il Progetto ha previsto: l’estensione dell’orario di servizio nelle ore notturne, possibile grazie all’incremento del 30% del personale in servizio; la collaborazione a tutto campo con le forze di polizia dello Stato; una diversa erogazione del servizio, basata su una presenza capillare sul territorio, su controlli mirati messi a punto dall’Assessorato per rispondere alla mappa cittadina delle criticità rilevate dal comando di P.M., nonché sul miglioramento della capacità di ascolto del cittadino in quanto viene garantito un costante flusso di informazioni verso il Comando, che giornalmente recepisce le segnalazioni ed orienta il lavori delle pattuglie”.

“I risultati sono stati positivi – afferma Piccinini – Sono state numerose le attività salienti dell’estate loanese che ben si sono integrate con il programma Estate Sicura promosso dalla Prefettura di Savona e coordinato dalla Questura, al quale si ritiene di aver dato un qualificato apporto”.

L’Estate Sicura loanese ha registrato tra giugno e agosto 274 servizi mirati (posti fissi in particolari zone della città, telelaser, etilometro, drug test, controllo ambulanti, controllo passi carrabili, rumori cantieri, affissioni abusive, occupazioni suolo pubblico abusive). Le sanzioni amministrative relative ai regolamenti comunali sono state 115, per un importo di 45.000 euro. Le sanzioni amministrative relative alle leggi sul commercio sono state 39, per un totale di 157.000 euro. Gli esercizi pubblici controllati sono stati 6, mentre i veicoli controllati durante i servizi stradali sono stati 1410.