Economia

Turismo nautico in crescita: indagine Unioncamere

Grafico

[thumb:14197:l]Savona. La Regione Liguria si conferma al primo posto per numeri di posti barca: 24.658. Il settore della nautica da diporto è in forte crescita su tutto il territorio nazionale, così come la realizzazione dei posti barca, con un aumento dell’8,3% rispetto al 2005. In uno studio sul settore, Unioncamere Liguria, in collaborazione con l’Istituto Internazionale delle Comunicazioni di Genova, ha realizzato una indagine con al centro il turismo nautico e i diportisti, le loro caratteristiche i comportamenti di spesa, e la loro percezione del territorio ligure. Tra i punti messi in evidenza la necessità di creare servizi di supporto al settore, infatti la presenza degli ormeggi non è da sola sufficente.

Secondo una serie di interviste realizzate ai diportisti in vari porti liguri, realizzate tra il il 15 luglio ed il 15 settembre 2008, Savona è la terza provincia ligure per spesa complessiva sostenuta dai diportisti durante il loro soggiorno in Liguria, il 21% della spesa complessiva (Genova 46%, Imperia 25%, La Spezia 8%. Tuttavia il territorio savonese si piazza al primo psoto come spasa media sostenuta dai diportisti: 645 euro (Genova 533, Imperia 472, La Spezia 459). Tra le voci di spesa per la Provincia di Savona in testa la ristorazione (40%), lo shopping (17%), visite e svaghi (3%), altro (40%). Tra i dettagli si spesa spiccano i mezzi di trasporto (18%) e la manutenzione del natante (14%).

I luoghi maggiormente visitati dai diportisti restano le spiagge e gli stabilimenti balneari, che hanno riscosso un 79% di consensi, mentre un 17% delle visite è stato dedicato agli edifici di carattere storico e religioso. Per il Savonese questa la ripartizione del guidizio fornito dagli intervistati (43% molto buono, 50% buono, 7% sufficente). Sull’ordine e l’arredo urbano (58% molto buono, 42% buono), promozione turistica della città (58% molto buona, 42% buona); stesse percentuali anche per l’accoglienza turistica e sul fronte dell’ordine pubblico e della sicurezza. I giudizi sulla qualità dei porticcioli turistici vedono Savona al secondo posto tra le altre province liguri (63% molto buona, contro Imperia 70%).

Per i trasporti pubblici Savona vede un 57% di giudizi molto buoni, così come la professionalità e disponibilità degli operatori commerciali. Inoltre, il 50% degli intervistati giudica molto buona la ristorazione ed il rapporto tra qualità e prezzo. Infine, alla domanda rivolta ai diportisti se tornerebbero in Liguria per una vacanza: il 97% ha risposto sì.

Altri dati regionali dello studio condotto da Unioncamere prendono in esame il sistema delle imbarcazioni presenti nei porti liguri: a vela il 51%, a motore il 49%. La nazionalità italiana resta fortemente maggioritaria, il 71%, seguita da francesi, il 14%, e dagli inglesi, l’11%. La stragrande maggioranza dei diportisti utilizza una imbarcazione di proprietà (82%). Tra le dimensioni prevale il natante fino a 6 metri (42%), dai 6 ai 12 metri 37%, dai 12-18 m. 17% ed infine 18-24 m. 4%.