Economia

Crisi: lavoratori dell’EP Systems di Albissola in difficoltà

Albissola - ep system

[thumb:14296:l]Albissola Marina. La crisi non risparmia alcun settore, neppure i comparti più specializzati. Tra le aziende della provincia savonese che devono fare i conti con le fasi altalenanti dell’economica c’è anche la EP Systems di Albissola, che si occupa di progettazione e produzione di generatori elettronici ad inverter per la saldatura e il taglio.

Pur trattandosi di una società che opera ininterrottamente da diciassette anni, riconosciuta anzi quale pioniera nel campo, i lavoratori vivono momenti di difficoltà. Una quarantina di addetti specializzati si occupavano della produzione mensile di circa 3500 generatori ad inverter: a maggio hanno visto scattare licenziamenti e mobilità. Si accumulano gli stipendi arretrati da percepire.

“L’ultimo che è stato corrisposto, e non a tutti per intero, è stato quello di aprile ed è stato versato a settembre. Ci assicuranno che poi ci daranno due buste paga per ritornare in pari, ma ora sale la preoccupazione. C’è gente che deve sostenere la propria famiglia ed ha mutui sulle spalle; è difficile tirare avanti” afferma uno dei dipendenti.

Lamentele anche dai lavoratori di una realtà industriale più nota per le sue peripezie: Ferrania. Il dipendente in cassa integrazione Emiliano Monticelli spiega: “Da circa un mese e mezzo i cassaintegrati Ferrania i non vedono erogata la spettante quota del sussidio, e questo non avverrà almeno fino alla fine di ottobre. E’ l’ora di finirla… In questo periodo di profonda recessione e difficoltà economica, chi fa della sua ‘professione’ la difesa dei lavoratori non dovrebbe permettere tale disgusto e invece si siede ancora, senza titolo e con riverenza, ai tavoli della concertazione”.

Qualche speranza concreta, invece, la possono nutrire gli operai della OCV, ex Vetrotex, di Vado Ligure. L’organico quasi intero è in cassa integrazione straordinaria per ristrutturazione. La crisi era scaturita dalle difficoltà delle case automobilistiche, principali clienti di rinforzi vetrosi per componenti in plastica realizzati, appunto, dall’OCV. Per novembre è prevista l’attivazione del nuovo forno e la ripresa dell’attività produttiva, con il ritorno graduale al lavoro dei dipendenti.

Il settore auto con la crisi dell’autunno scorso aveva procurato sofferenze anche alla Continental AP di Cairo Montenotte, produttrice di freni per veicoli. Qui prosegue la cassa integrazione a rotazione, resa necessaria dal calo drastico della produzione. Una ventina di dipendenti che hanno raggiunto i requisiti per la pensione saranno messi in mobilità. Soltanto per il prossimo anno le previsioni pongono la fase di ripresa per il settore.